Archivi tag: Pebble

La glicemia al polso marchiata DeeBee.it

Il passaggio da Pebble ad Android Wear, imposto dalle logiche di mercato, ci ha spinto a creare una nuova watch face, nata dalla modifica di "Nightwatch", con tante gradite novità!

La notizia è ormai risuonata ovunque, come una campana a morto: il caro vecchio orologio usato da tanti, il Pebble, ha fatto la sua ora, è stato dismesso. Non verrà più prodotto né manutenuto. Caput. Adios.
Data questa deprimente notizia, abbiamo pensato fosse opportuno, ma ancor più necessario, dare continuità alla scaricatissima watch face “4 in a Raw!”. Quella che viene comunemente chiamata watch face (the face of a watch) altro non è che il quadrante di uno smartwatch. E se non esiste un quadrante che riporta certe caratteristiche (nel nostro caso particolari e assolutamente necessarie per via dei valori glicemici), allora questo quadrante bisogna crearlo.

Dopo due anni di onorato servizio, abbiamo archiviato bollando come obsoleto  il “4 in a Raw”, creato  appunto per il compianto Pebble,  e ci siamo messi all’opera sui nuovi orologi “del futuro”, gli Android Wear. In questo modo possiamo offrire e ricreare tutte quelle funzioni uniche che DeeBee ha regalato in passato – come l’anticipo della glicemia (grazie al valore non filtrato) e relativi allarmi per il Dexcom G4.
Il tutto, con una nuova e più moderna veste grafica.

Glicemia non filtrata per Dexcom G4 (o “raw data”)

Ma facciamo un passo indietro… Che cos’è la glicemia “non filtrata”?
Si chiama così il valore glicemico rilevato all’origine dal sensore, il numero nudo e crudo ancora non sottoposto all’elaborazione dell’algoritmo del ricevitore Dexcom G4. Quest’ultimo, applicando alcuni filtri matematici, effettua un ricalcolo e consegna sullo schermo il numero che tutti noi vediamo: il valore elaborato del dato glicemico.

Se da un lato lo scopo dell’algoritmo è quello di pulire il dato glicemico da eventuali errori di rilevazione, dall’altro lato questo ricalcolo introduce un errore temporale consistente perché aumenta di circa ulteriori 7-10 minuti il ritardo che già è insito nella misurazione interstiziale offerta dal sensore glicemico. A conti fatti, possiamo dire che la glicemia visualizzata sul ricevitore Dexcom G4 è in ritardo di circa 15 minuti rispetto alla misurazione effettuata con il glucometro. E sappiamo bene che in un quarto d’ora la glicemia possa subire notevoli variazioni.

La novità introdotta dall’uso di questo tipo di dati sta tutta nei tempi: non essendoci alcun algoritmo che filtra il dato creando ulteriori ritardi, possiamo dire che la glicemia non filtrata è in ritardo di circa soli 6-7 minuti rispetto alla misurazione effettuata con il glucometro.

Se i raw data offrono come pro un ritardo notevolmente ridotto (a circa un terzo) rispetto alla glicemia capillare, il contro consiste in una maggior facilità nella presenza di errori di rilevazione. Sebbene un occhio attento e abituato a leggere i grafici glicemici non avrà problemi a capire quando una glicemia non filtrata sia errata, non può dirsi altrettanto di chi è alle prime armi. Quindi, DeeBee sconsiglia l’utilizzo dei raw data.

L’app Android: Nightwatch Raw

L’app Nightwatch Raw, regista e perno del nuovo progetto DeeBee, è stata sviluppata a partire dall’app originale e open Nightwatch del team storico di Nightscout. Su di essa, abbiamo effettuato alcune modifiche e molte ulteriori implementazioni.

Vediamole nel dettaglio.

Glicemia non filtrata

Innanzitutto per il Dexcom G4, abbiamo dato la possibilità di mettere al centro del sistema  la glicemia non filtrata, arricchendo quindi il menù delle preferenze rispetto all’app originale.

Il grande vantaggio consiste proprio nel sistema degli allarmi, che si basa sul valore glicemico mostrato a video e che ora ha la possibilità di scattare prima, con tutti i benefici che ne conseguono sulla gestione della glicemia.
Inoltre, siamo in grado di visualizzare la glicemia anche in presenza dei famigerati tre punti interrogativi “???”.

Ultime rilevazioni

In alto a sinistra sono riportate in modo permanente le ultime quattro glicemie (filtrate o meno a seconda della scelta effettuata nel menù di cui sopra). In questo modo si offre una visione più precisa dell’andamento glicemico degli ultimi 20 minuti.

 Widget

Come nella versione originale, è possibile inserire un widget nella schermata Home del proprio cellulare, con la glicemia in bella vista.

Freccia e scostamento

In caso di glicemie non filtrate (Dexcom G4) la freccia è stata completamente ripensata: non è più quella riportata dal ricevitore, ma mostra un trend molto più attendibile, calcolato con un sistema di medie pesate, appositamente studiato da DeeBee Italia. Provare per credere!

A fianco della freccia è riportata la variazione positiva o negativa dell’ultimo valore non filtrato rilevato, rispetto a quello precedente.

DeeBee.it watchface: per ogni tipo di sensore!

Passiamo adesso al quadrante per orologi smart Android Wear.
Nel panorama dei quadranti che mostrano l’andamento glicemico sullo schermo dell’orologio al polso, fa da oggi la sua comparsa “DeeBee.it watchface”. Si tratta del primo quadrante per Android Wear, pensato da DeeBee Italia, che mette al centro – ove possibile – la cosiddetta “glicemia non filtrata” e che anticipa le rilevazioni del ricevitore Dexcom di circa dieci minuti*.

Per Medtronic, Dexcom e Libre

In realtà, fa questo e molto di più. Diversamente dal suo omologo per Pebble, la nuova watchface potrà essere utilizzata anche per gli altri sensori sul mercato, come Medtronic, Dexcom G5 e Libre (alcuni nativamente, altri dopo aver creato la propria nuvola Nightscout).

Quindi DeeBee.it watchface può essere usata con Medtronic, Libre e Dexcom G5. In più, nel caso del Dexcom G4, può essere utilizzata anche per vedere le glicemie non filtrate.

Presentazione del quadrante DeeBee.it

Grazie alla tecnologia che avanza e che mette a disposizione strumenti sempre più accattivanti, il nuovo quadrante DeeBee.it si presenta con un look rivisto e più ricercato rispetto al suo antenate.

Oltre a poter scegliere se visualizzare anche sull’orologio la glicemia non filtrata o meno,  potrete selezionare il tema da voi preferito. Oggi sono quattro, ma in futuro potremo aggiungerne ulteriori (se avete in mente altre richieste scriveteci nei commenti, via email a info@deebee.it, o anche nel nostro gruppo ufficiale).

Il quadrante

Per il momento le informazioni riportate nel quadrante sono:

    1. Data e ora
    2. Batteria residua del telefono che trasmette le glicemie
    3. Valore visualizzato sul ricevitore ufficiale (ove previsto)
    4. Scoccare delle ore nel grafico
    5. Differenza tra le ultime due glicemie
    6. Andamento glicemico
    7. Ultime 4 glicemie
    8. Glicemia
    9. Curva glicemica e limiti glicemici scelti
    10. Minuti dall’ultima lettura
    11. Batteria residua dell’orologio

Minuti dall’ultimo aggiornamento e valore filtrato

Nell’estremità superiore del grafico vengono ora riportati, in modo discreto, il numero di minuti trascorsi dall’ultimo aggiornamento del grafico e il valore riportato sul ricevitore del Dexcom G4 (ove presente).

L’utilità di queste informazioni è molteplice:

  • Minuti ultimo aggiornamento: se guardando l’andamento glicemico ci sia il dubbio se correggere con insulina o zucchero, dando uno sguardo a questo numero si capisce con precisione quanto ancora bisognerebbe aspettare per avere un nuovo valore glicemico, valore che probabilmente scioglierebbe il nostro dubbio (particolarmente utile in caso di ipoglicemie).
  • Valore Dexcom G4: è utile per capire se il ricevitore sta per suonare perché ha superato la soglia di allarme (molto comodo per la notte). Inoltre, se il valore mostra i “???”, sappiamo che dobbiamo prestare ancora più attenzione nell’interpretazione della glicemia non filtrata mostrata sul quadrante.

Segnalazione glicemia non aggiornata

La nuova watchface  evidenzia in rosso la glicemia in caso di ritardi nella ricezione dei valori dal sensore.
E come se non bastasse, se non vengono ricevute glicemie entro circa 15 minuti, l’orologio emette una vibrazione per segnalare questo malfunzionamento; lo stesso succede dopo circa 30 minuti.

I vantaggi della nuova watchface

Malgrado i deficit introdotti dall’utilizzo dei dati non filtrati, questi offrono indiscutibilmente anche alcuni importanti vantaggi.

10 minuti di anticipo

Il vantaggio più grande consiste nel conoscere con 7-10 minuti di anticipo la glicemia rispetto al ricevitore Dexcom. Soprattutto in condizioni di forte variabilità, questa caratteristica ci consente di capire se la glicemia si sta stabilizzando oppure no. Quante volte, per esempio, il Dexcom mostra una glicemia in picchiata e, non appena correggete la discesa (con zucchero o meglio con GlucoDeeBee), la discesa si arresta e magari inizia pure a salire, e voi avreste voluto fare a meno di correggere? In questo caso la glicemia non filtrata, che “vede oltre”, ci avrebbe detto in anticipo che la discesa si sarebbe fermata e quindi avremmo evitato di correggere.

Guardate questa foto emblematica: il Dexcom segnala un’ipo imminente con freccia discendente. Nello stesso istante, invece, la nuova app, che vede oltre, ci dice invece che la glicemia sta salendo, con una freccia in su. E, in effetti, il valore glicemico sta davvero aumentando…

Freccia coerente

Un ulteriore vantaggio consiste nella reingegnerizzazione della freccia che mostra il trend, come anche si evince dalla foto sopra riportata. Non sono rare le volte in cui il Dexcom G4, per esempio, mostra una freccia in giù quando invece la glicemia si sta ormai stabilizzando se non addirittura salendo, invertendo la tendenza. Le frecce della DeeBee.it watchface sono invece sempre coerenti con l’andamento glicemico rilevato dal sensore.

Migliorie rispetto alla watchface “antenata”

Vediamo in cosa è migliorato il nuovo quadrante rispetto a quello che avevamo precedentemente creato per il Pebble partendo dall’app Nightwatch.

Ancora più veloce dell’antenata!

Se nella vecchia watchface, 4 in a RAW!, c’era una latenza di aggiornamento che poteva variare da pochi secondi a quasi un minuto, la nuova DeeBee.it watchface si aggiorna ancora più velocemente, ereditando la velocità dell’app originale Nightwatch.

Batteria dell’uploader

Una delle varie richieste fatte nel nostro gruppo ufficiale, era relativa alla possibilità di inserire nel quadrante anche la percentuale della batteria residua del cellulare “collegato” al sensore, ossia quello che spedisce sul web le glicemie. Richiesta accolta e percentuale inserita!

Multisensore

Potrete utilizzare la nuova watchface con tutti i tipi di sensore. È sufficiente  creare la relativa nuvola Nightscout.

Nuova grafica

Rispetto alla vecchia versione, il nuovo quadrante è configurabile. Potete scegliere se visualizzare la glicemia filtrata o quella standard del sensore. Inoltre potrete cambiare il colore del layout.

Futuri sviluppi

Presenza di rete

Inserimento di icone – come avviene nella versione per Pebble – per indicare l’eventuale presenza di problemi di connessione (e il tipo di problema).

Calibrazione

L’indicazione della calibrazione avvenuta mediante un simbolo sul grafico (come  già avviene per il nostro portale Glimp for Web e per il portale Nightscout).

Integrazione diretta con Glimp

È allo studio un’integrazione diretta con l’app Glimp, che in presenza di alcuni dispositivi dona gli allarmi al Libre, in modo tale da rendere immediata la trasmissione al polso su qualsiasi orologio Android Wear, senza passare attraverso Nightscout.

Attenzione!

Questo è un progetto sperimentale in versione alpha, suscettibile di modifiche non preventivate e di malfunzionamenti non previsti. Qualunque anomalia riscontriate, potete scriverci un’email a info@deebee.it e cercheremo di correggerla nel più breve tempo possibile.
Prima di qualsiasi decisione terapeutica, consultate il vostro diabetologo.

Hai un Android Wear 2? Occhio!

Alcuni orologi (gli Android Wear 2.x, di ultima generazione) prevedono un ulteriore passo dopo l’installazione dell’app sul telefono: prendete l’orologio e aprite “Play Store” (dall’orologio stesso, non dal telefono!), selezionate la voce di menù “App sul Telefono”, e toccate l’icona con la goccia rossa “Nightwatch Raw”. Seguirà l’installazione sull’orologio della DeeBee.it Watchface.

Non vi resta che selezionare il quadrante con il logo di DeeBee.it.

 

SCARICA L’APP E LA WATCHFACE

Download “DeeBee.it Watchface per Android Wear” DeeBee_it_Watchface_v1_02R.apk – Scaricato 614 volte – 6 MB

 

Domande e Risposte

Quanto dura la carica dell’orologio?

Non c’è una risposta univoca: dipende dall’orologio acquistato. Le nostre prove hanno visto, per esempio, che la durata più lunga è stata quella  di Huawei Watch 2 (versione non 4G) attestandosi sulle 68 ore (quasi 3 giorni). Altri modelli sono durati meno.

Come faccio a utilizzare questa watchface?

1. Acquista un orologio Android Wear,
2. Associalo al tuo smartphone Android,
3. Scarica e installa sul telefono l’apk che hai scaricato qui sopra,
4. Crea gratuitamente la tua nuvola Nightscout (sulla quale il tuo sensore salverà le glicemie),
5. Inserisci l’indirizzo della tua nuvola personale di Nightscout nelle impostazioni dell’app NightWatch Raw, che scaricherà la glicemie sul tuo orologio.

È impermeabile?

Dipende dall’orologio Android Wear comprato: ce ne sono vari modelli e su di essi si installa il quadrante (la watchface).

Dove si acquista l’orologio?

Gli orologi Android Wear si possono acquistare nei negozi di elettronica o sul web (come Amazon.it)

Quanto costa l’orologio?

Da decine, a centinaia, a migliaia di euro.

Android wear o Android standalone?

Wear, quindi dovrete collegare l’orologio al vostro smartphone.

Si collega al Dexcom G5?

Legge il G5, e serve un telefono connesso al web.

Si collega al Dexcom G4?

Sì, creando una nuvola Nightscout.

Si collega al Medtronic?

Sì, creando una nuvola Nightscout.

Si collega al FreeStyle Libre?

Sì, creando una nuvola Nightscout. In futuro anche senza.

Si collega a Eversense?

In fase sperimentale sì. Per dettagli scriveteci.

Funzione con iPhone?

No. È un’app compatibile con smartwatch e smartphone Android.

Sei uno sviluppatore di software e sei interessato al sorgente? Questo è un progetto open e ci piace restare in contatto con chi vorrà scaricarlo per utilizzarlo. Scrivici per ottenere una copia: info@deebee.it

*Come spiegato approfonditamente nell’articolo, anticipo può variare ed arriva fino a circa 7-10 minuti; inoltre la glicemia mostrata può essere non attendibile in determinate circostanze.

DISCLAIMER – La watchface DeeBee.it è un quadrante sperimentale per Android Wear e non dev’essere usato ai fini terapeutici come già avviene per il sistema Nightscout. Tutte le considerazione riportate in questa pagina sono state scritte da persone diabetiche e/o con familiari diabetici e sono frutto di progetti fai da te non riconosciuti a livello scientifico. Prima di ogni trattamento terapeutico consultare SEMPRE il proprio diabetologo. DeeBee Italia non è responsabile per decisioni terapeutiche sulla base della watchface DeeBee.it e diffidiamo chiunque dall’utilizzo in tal senso. La watchface DeeBee.it watchface è stata resa disponibile per il download ai soli fini didattici.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Smartwatch e Nightscout: a ognuno il suo quadrante

La maggior parte di quelli che usano Nightscout conosce bene la comodità di poter visualizzare le glicemie al polso con lo smartwatch, un orologio intelligente. In commercio se ne trovano sia per il robottino verde sia per mela morsicata. Sono tre le tipologie usate: gli orologi per Android (quelli che supportano Android Wear), gli Apple watch e i Pebble. Proprio questi ultimi, grazie alla varietà dei quadranti disponibile e al costo contenuto, almeno nella versione base, restano quelli più conosciuti e usati. Abbiamo recensito alcune watchfaces, o meglio, i quadranti  più apprezzati dagli utenti.

Vi presentiamo anche la watchapp di Pebble, utilissima per inserire in velocità i dati (variazione dell’insulina basale, carboidrati ingeriti, ecc.) senza dover aprire la pagina Nightscout dal proprio browser.

In pieno stile Nightscout, tutto è stato creato e successivamente condiviso gratuitamente da genitori appassionati.

Le informazioni che seguono fanno riferimento a concetti e funzioni tipiche di Nightscout e sono scritte per chi già ne conosce le basi. Ma potrebbero essere uno stimolo per quelli che si stanno avvicinando al mondo del monitoraggio glicemico a distanza. Quindi niente timore!

Pebble

CGM Careportal – la watchapp
Per inserire gli eventi nel diario di Nightscout

Download “cgmcareportal.pbw (versione Nightscout fino alla 8.x)” cgmcareportal.pbw – Scaricato 521 volte – 45 KB

Download “cgmcareportal (versione Nightscout dalla 9 in poi)” cgmcareportal9.pbw – Scaricato 636 volte – 66 KB

Una delle funzionalità più apprezzate dai tanti nightscouters è l’opzione Careportal, che attraverso l’inserimento manuale di dati, permette la trasformazione della pagina Nightscout in un vero e proprio diario di bordo. Fino a poco tempo fa questo era possibile solo accedendo alla pagina sul web, ma grazie alla nuova watchapp per Pebble, creata da Wendy Grant con l’aiuto di Matthew Longland, ora è possibile inserire carboidrati, insulina, basale temporanea, valore glicemico, combo bolo, data di cambio cannula del microinfusore, attività fisica, cambio sensore e cambio serbatoio insulina direttamente dallo smartwatch Pebble. Il tutto viene automaticamente trasferito al sito.

careportal

Nightscout
Il quadrante classico

Download “nightscout.pbw” nightscout.pbw – Scaricato 788 volte – 50 KB

Il più usato in assoluto, integrabile con tutti i modelli di Pebble, è lo storico quadrante “Nightscout”. L’aspetto grafico è pulito, intuitivo e risulta essere fra i più completi per la visualizzazione di dati: glicemia, variazione dall’ultimo valore, freccia di tendenza, dato non filtrato e relativo rumore, livello di carica sia del Pebble che dello smartphone che funge da uploader e valore di insulina residua o, in alternativa, un nome a scelta.

12540047_1274559342570852_781427947_n

4 in a RAW 2.0
Il Dexcom G4 vi sembrerà un Dexcom G5

E’ un progetto di DeeBee.it nato dalla modifica del quadrante open preesistente Urchin CGM, creato da Mark Wilson. Questa watchface per Pebble Classic e Pebble Time (anche nelle versioni Steel) visualizza costantemente il grafico ed è la prima e l’unica che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata”: in determinate condizioni, l’orologio al polso mostra la glicemia anticipando di circa 10 minuti quella del ricevitore Dexcom, permettendo così di agire con anticipo sulla gestione glicemica. Inoltre la freccia mostra un trend più preciso e attendibile ed è completa di tutti i dati essenziali (ora, giorno, percentuale della batteria del Pebble e minuti dall’ultimo aggiornamento).

no_ipo_4_raw

Simple Cgm Spark
Per chi vuole le glicemie del Dexcom G5 anche senza Nightscout

Per gli affezionati del grafico è stato creato anche questo quadrante, disponibile per tutti i tipi di Pebble. Sono subito individuabili i dati essenziali: glicemia, freccia di tendenza e variazione dall’ultimo valore. Inoltre, in primo piano è presente il grafico dell’ultima ora. In presenza di rumore nel dato, verrà visualizzato il dato non filtrato e, in basso a destra, il relativo livello di disturbo.
(LGT=light/leggero, MDM=medium/medio).

12540404_1276625779030875_1865448218_n

CGMSky
Per chi ama il colore e le interfacce “rounded”

Download “cgmsky.pbw” cgmsky.pbw – Scaricato 202 volte – 136 KB

Utilizzabile solo con Pebble Time e Round, questo quadrante offre uno schermo colorato con diversi dati: livello della batteria sia del Pebble che dell’uploader, glicemia rilevata, variazione dall’ultimo valore e freccia di tendenza. Inoltre, è l’unico a visualizzare due valori: a sinistra il dato non filtrato e, a destra il dato non filtrato al netto della calibrazione. Su richiesta di vari utenti, è stata creata una versione modificata e non ufficiale che, in alto a sinistra mostra una preziosa informazione: le ultime due glicemie non filtrate, molto utili per capire l’effettivo andamento glicemico. La versione modificata è scaricabile da qui.

12571258_1276639732362813_1844277720_n

CGM SKYLINE

Download “cgmskyline.pbw” cgmskyline.pbw – Scaricato 202 volte – 169 KB

E’ l’evoluzione del precedente quadrante al quale è stato aggiunto il grafico che, a colpo d’occhio, consente una visuale completa dell’andamento glicemico. Anche questa versione è utilizzabile solo con Pebble Time e Round.

sky3

CGM in the Cloud
Interfaccia a blocchi curata e immediata

Download “cmginthecloud.pbw” cmginthecloud.pbw – Scaricato 201 volte – 93 KB

Colorato e personalizzabile, questo quadrante racchiude tutte le informazioni basilari: in primo piano glicemia elaborata e freccia di tendenza; a sinistra gli ultimi due dati non filtrati e i minuti di aggiornamento, a destra livello di batteria. Non manca la data, l’ora e il valore di variazione dall’ultima glicemia rilevata. Anche per questa watchface, disponibile in diversi colori per Pebble Time e in bianco e nero per Pebble Classic, è possibile scegliere se visualizzare un nome o il valore dell’insulina residua.

pebble_cgm_in_the_cloud

Nightscout Duo
Due glicemie sempre sotto controllo

Download “nightscout-duo.pbw” nightscout-duo.pbw – Scaricato 215 volte – 49 KB

Questo quadrante, nato per Pebble versioni Classic e Time, offre una funzionalità unica: permette di visualizzare al polso i valori di ben due pagine Nightscout, andando incontro alle esigenze di chi ha più di una glicemia da tenere sott’occhio. La grafica è essenziale, ma racchiude tutti i dati necessari per un buon controllo: glicemia e freccia di tendenza in primo piano, variazione del valore, minuti trascorsi dall’ultimo aggiornamento glicemico, dato non filtrato e percentuale della batteria dell’uploader a seguire. Inoltre, è possibile assegnare a ciascuna delle due sezioni un nome che identifica a chi appartengono le glicemie riportate. 

duo

Simple CGM Analog
Per chi vuole visionare la glicemia con discrezione

Download “simplecgmanalog.pbw” simplecgmanalog.pbw – Scaricato 180 volte – 237 KB

Elegante e discreto, questo è il quadrante per chi vuole tutti i dati al polso mantenendo l’eleganza di un orologio classico. Vengono riportati i dati basilari: un piccolo grafico con i minuti intercorsi dall’ultimo aggiornamento, la glicemia attuale con l’aggiunta della variazione dal valore precedente, insulina e carboidrati in circolo e ovviamente la data e l’ora. Una particolarità di questa quadrante, disponibile per tutti i Pebble, è la possibilità di personalizzare i colori (nel Pebble Classic sono solo in bianco e nero), che si possono scegliere da qui.

simple cgm

Android Wear

Questa tipologia di smartwatch offre modelli che variano per la forma rettangolare o tonda del quadrante, e per lo stile sportivo o più classico.

Versione Classica

Per poter visualizzare la glicemia al polso, l’orologio deve supportare l’app Android Wear, mentre nello smartphone si dovrà installare l’app NightWatch, che consentirà l’impostazione del quadrante.
In primo piano sono subito disponibili le informazioni essenziali: glicemia attuale con freccia di tendenza e grafico delle ultime ore. Inoltre nella barra posizionata sopra l’ora, vengono mostrati gli ultimi tre dati non filtrati e i minuti intercorsi dall’ultimo aggiornamento.
lg

Versione DeeBee

E’ un progetto di DeeBee.it nato dalla modifica della versione classica. Questa watchface per orologi Android Wear visualizza costantemente il grafico ed è la prima e l’unica per Android che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata”: in determinate condizioni, l’orologio al polso mostra la glicemia anticipando di circa 10 minuti quella del ricevitore Dexcom, permettendo così di agire con anticipo sulla gestione glicemica.

Inoltre la freccia mostra un trend più preciso e attendibile ed è completa di tutti i dati essenziali (ora, giorno, percentuale della batteria del Pebble e minuti dall’ultimo aggiornamento).

Apple watch

Anche per gli amanti della Apple è disponibile un quadrante visualizzabile tramite l’apposita app myBG.  La glicemia e la relativa freccia di tendenza restano in primo piano, mentre la variazione intercorsa dall’ultima lettura, il dato non filtrato, il tempo di aggiornamento e la percentuale della batteria, completano il quadro dei dati utili. Scorrendo il quadrante è possibile visualizzare anche la cronologia delle ultime letture.

mybg

Garmin

La natura open di Nightscout ha permesso a chiunque avesse le opportune doti tecniche di integrare il sistema rendendolo fruibile e interfacciabile con una gamma di dispositivi sempre più estesa. È il caso, ad esempio, dei dispositivi Garmin.

Per visualizzare la glicemia su un Garmin, abbiamo creato per voi una guida passo passo (nota: la guida è per Garmin associato al FreeStyle Libre, ma la parte di setup che riguarda il Garmin è utilizzabile per ogni tipo di sensore).

Samsung Gear

Non poteva mancare nella lista degli indossabili Nightscout, la famosa serie di orologi con sistema operativo Tizen marchiata Samsung. Anche per loro è stato pensato un sistema utile a visualizzare la glicemia al polso. Ve lo spieghiamo qui.

Quale smartwatch scegliere?

Per questa domanda non esiste una risposta univoca. Se non volete sostenere una spesa eccessiva senza rinunciare a nessuna delle informazioni utili offerte da Nightscout, allora il Pebble Classic è quello che fa per voi. Le stesse informazioni, ma su un quadrante colorato e dall’estetica più curata, sono reperibili sul più costoso Pebble Time. Le due versioni Classic e Time si distinguono per la maggiore durata della batteria, raggiungendo 3-4 giorni di autonomia. Se invece preferite un orologio più glamour e femminile, allora potrete pensare al Pebble Round. Ricordiamo che lo smartwatch Pebble è studiato per funzionare sia con i dispositivi Apple sia con i dispositivi Android ma che, purtroppo, l’azienda Pebble è stata acquisita da Fitbit che ha deciso di dismettere la produzione.

Se invece siete alla ricerca di uno smartwatch con un display senza compromessi e dalla grafica accattivante, allora potreste essere interessati all’acquisto di un orologio compatibile con Android Wear o un Apple Watch o, ancora, un Garmin. Ricordatevi però che un bel display e una quantità di app dedicate virtualmente illimitata, hanno anche i loro contro: una batteria che dovrà essere ricaricata più spesso e una quantità di quadranti Nightscout ben più limitata.

Buona scelta!

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Nightscout con Dexcom, Medtronic e Libre: facciamo chiarezza

In molti ci chiedono come fare per visualizzare le glicemie in remoto (ossia “da lontano”) tramite Nightscout e cosa serve per poterlo realizzare. Utilizzando diversi sensori e dispositivi, anche le risposte sono molteplici. Di seguito per ognuno indicheremo cosa serve e come poter attivare la propria pagina Nightscout.

12510531_1271328719560581_1959641892_o

1. Dexcom G4 con ricevitore
2. Dexcom G4 senza ricevitore (con xDrip)
3. FreeStyle Libre
4. Medtronic Veo
5. Medtronic 640G
6. Gli smartwatch

Dexcom G4 con ricevitore

Per inviare le glicemie a distanza è necessario collegare il ricevitore Dexcom G4 ad uno smartphone  Android con supporto OTG tramite il relativo cavo.
12476434_1270441776315942_9471264_n

Quando avrai a disposizione sia il cavo che lo smartphone dovrai configurare la tua pagina Nightscout. La guida, semplicissima e da seguire passo passo, è depositata nel gruppo ufficiale Facebook Nightscout Italia. Potrai poi visualizzare le glicemie da qualsiasi smartphone (Android e iOS),  pc, tablet e smartwatch.

xDrip – Dexcom G4 senza ricevitore

Se non possiedi il ricevitore Dexcom, in quanto le glicemie vengono lette direttamente dal microinfusore, puoi optare per l’xDrip. E’ una soluzione gratuita fai-da-te, progettata da Stephen Black, che consente la lettura delle glicemie dal sensore ed il successivo invio, tramite l’applicazione dedicata xDrip, ad uno smartphone Android.

xDrip in un Tic Tac

Chiunque può dunque scaricare la guida e fabbricarne uno scegliendo poi fra le diverse soluzioni di assemblaggio (xMelrosexItaly o contenendolo nella classica confezione di Tic Tac).
Dopo aver costruito il proprio ricevitore fai-da-te, per inviare le glicemie in remoto, è necessario configurare la pagina Nightscout seguendo l’apposita guida. Alla fine della configurazione si otterrà l’indirizzo web da inserire nell’app xDrip.  Anche in questo caso sarà poi possibile visualizzare le glicemie da qualsiasi smartphone (Android e iOS),  pc, tablet e smartwatch.

FreeStyle Libre

Hai a disposizione il sensore FreeStyle Libre e vuoi vedere le glicemie a distanza da qualsiasi dispositivo? Quel che ti serve è uno smartphone Android dotato di lettore NFC (qui ne trovi alcuni) in cui installare l’applicazione Glimp.

12482995_1271327786227341_128001738_o

Effettuando la lettura del sensore con lo smartphone in cui hai installato l’app, avrai la possibilità di inviare le glicemie alla tua pagina Nightscout (anche in questo caso da configurare). Trovi la guida depositata nella sezione files del gruppo Facebook italiano ufficiale. Una volta completato il tutto, ad ogni scansione tramite smartphone, la pagina verrà aggiornata. Anche in questo caso potrai visualizzare le glicemie da qualsiasi altro smartphone accedendo alla tua pagina web tramite il browser (Android e iOS) oppure da pc, tablet e smartwatch.

Medtronic Veo

Anche per gli utilizzatori di microinfusori Medtronic Veo, collegato a sensore Enlite, è possibile inviare le glicemie a distanza tramite Nightscout.

mmcomander guscio

Per attivarlo è necessario costruire un dispositivo fai-da-te chiamato MMCommander. Ti servirà anche uno smartphone Android con supporto OTG e il relativo cavo.  Questo sistema non è compatibile con tutti i tipi di microinfusori Medtronic; troverai quelli adatti nella guida passo passo depositata nel gruppo Facebook.
Come per i precedenti dispositivi, dopo aver effettuato la configurazione della pagina Nightscout, potrai visualizzare le glicemie in remoto da qualsiasi smartphone  (Android e iOS) pc, tablet e smartwatch.

Medtronic 640G

Per il microinfusore Minimed 640G, la configurazione di Nightscout si è resa più facile. A differenza della versione precedente infatti, non è necessaria la costruzione di alcun dispositivo.

13221474_1011858572225416_87486068998791276_n

Ciò che serve è semplicemente uno smartphone Android con supporto OTG, il relativo cavo e un glucometro ContourNext Link 2.4 USB. Trovi la guida passo passo nel gruppo Facebook Nightscout ufficiale italiano, di DeeBee.it.

Impostazioni smartwatch

In questo caso le configurazioni possono variare secondo il sistema operativo e dello smartwatch a tua disposizione .

  • puoi collegare la tua pagina Nightscout ad un Pebble tramite la sua applicazione, disponibile sia per Android che per iOS

pebble

  • per collegare la tua pagina Nightscout ad uno smartwatch Android dovrai installare due applicazioni:  Android Wear – che ti permetterà di connettere lo smartwatch al tuo telefono tramite una seconda applicazione, Nightwatch. In quest’ultima devi inserire l’indirizzo della tua pagina Nightscout e poi selezionare il relativo quadrante (o watchface, in inglese) nell’orologio.

androidlg

  • se invece possiedi un Apple Watch ti basterà installare myBG, inserire la tua pagina Nightscout e selezionare il quadrante relativo.

apple

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Conosci tutte le funzionalità del tuo Nightscout?

Vi capita di guardare il vostro pebble o la vostra pagina Nightscout e chiedervi cosa significano quei numeri o quelle icone? Sapete come sfruttare al meglio tutte le potenzialità offerte dalla funzione careportal?

Vediamole insieme!

Menù impostazioni

Oltre alle impostazioni generali, questo menù consente di scegliere quali allarmi attivare e cosa vogliamo visualizzare nella nostra pagina Nightscout.

setting_1

setting_2

 

Editor dei profili

Per poter utilizzare i vari plugin è indispensabile inserire i parametri personali nell’editor dei profili.

editor_1

editor_2

 

Ed ora che abbiamo impostato tutti i parametri e scelto i plugin da visualizzare, come faccio ad utilizzarli? Semplice: dal menù somministrazione scegliete cosa volete inserire (ad esempio i carboidrati ingeriti, l’insulina erogata, il cambio cannula e molto altro) e poi salvate inviando il modulo.

somministrazione

Ed ecco cosa visualizzerete nel vostro pebble e nella vostra pagina Nightscout.

Pebble

(nightscout v0.8.1)pebble_1bis

Nightscout (versione 0.8.1)

nightscout_pagina1

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Nightscout: domande e risposte

Cos’è Nightscout?

Nightscout è un progetto open source gratuito e fai da te, che permette di visualizzare da remoto il livello di glucosio rilevato da un sensore CGM (Dexcom G4, Dexcom G5, Medtronic Enlite o FreeStyle Libre).

Come funziona?

Nightscout è un sistema non invasivo: il sensore continua a lavorare come sempre, cioè leggendo il livello di glucosio di chi indossa lo indossa.

  • Dexcom G4: al ricevitore viene collegato uno smartphone con l’app Nightscout che ne legge le glicemie oppure, in alternativa, un circuito esterno (xDrip o Parakeet) funge da secondo ricevitore e capta le glicemie trasmesse;
  • Enlite: un circuito esterno ricevitore capta le glicemie;
  • Libre: uno smartphone NFC funge da lettore.

In ogni caso, le glicemie rilevate vengono trasmesse su Internet; tali valori sono quindi visualizzabili da un qualsiasi dispositivo connesso al web.

Nightscout è un’app?

Anche, ma non solo: è un ecosistema di strumenti informatici quali app, server in the cloud e database server.

Posso installare Nightscout sul mio smartphone e poi funziona tutto?

No, occorre creare anche le strutture MongoDB e Azure (o equivalenti). Iscriviti al nostro gruppo ufficiale Nightscout Italia per ulteriori informazioni.

Nightscout funziona con Apple?

Per trasmettere le glicemie del sensore occorre uno smartphone Android. Ad eccezione del Dexcom G5 per cui è necessario un dispositivo Apple.
Per ricevere le glicemie va bene qualsiasi tipo di smartphone di ultima generazione (e non solo, vedi sopra)

Nightscout è gratuito?

Sì, il sistema Nightscout è un progetto open e gratuito. Ovviamente, per farlo funzionare servono uno smartphone (o alcuni componenti da assemblare) e un sensore: quest’ultimo è prescrivibile dal Diabetologo oppure acquistabile privatamente.

Cosa occorre per realizzare Nightscout?

  • Dexcom G4: è necessario uno smartphone che supporti la tecnologia OTG e relativo cavo mediante il quale collegare lo smartphone al ricevitore Dexcom; oppure, in assenza del ricevitore, è possibile costruire un device,chiamato xDrip, in grado di intercettare i dati inviati dal sensore, condividendoli poi via bluetooth con smartphone che si occuperà di spedire su Internet le glicemie rilevate.
  • Dexcom G5: è necessario condividere le glicemie mediante l’apposita funzione presente nell’app dedicata, chiamata Dexcom G5 Mobile.
  • Enlite Veo: necessaria la costruzione di un interfaccia hardware, chiamata mmCommander, che capta le glicemie dal microinfusore Medtronic. Questa interfaccia condivide (mediante un cavo OTG) i dati captati dandoli in pasto ad uno smartphone, che si occuperà di spedire su Internet le glicemie rilevate.
  • Enlite 640G: è necessario uno smartphone che supporti la tecnologia OTG e relativo cavo mediante il quale collegare lo smartphone al glucometro Bayer Contour Link USB.
  • FreeStyle Libre: è necessario uno smartphone che supporti la tecnologia NFC.

Accessori molto utili possono essere:

Dove trovo la guida per l’installazione?

Puoi scaricare gratuitamente la guida fai da te di DeeBee.it, che ti guiderà passo passo.

Se hai domande, dubbi o problemi di configurazione del tuo Nightscout personale, puoi inoltre scrivere nel gruppo ufficiale italiano.

Non utilizzo nessun sensore, come posso fare per procurarmelo?

E’ necessaria la richiesta del diabetologo e l’accettazione della fornitura da parte dell’ASL. Per quanto riguarda Dexcom è possibile l’acquisto anche privatamente.

Ma alla fine, cosa deve restare con mio figlio? E cosa con me?

Con tuo figlio

Per Dexcom G4

– Sensore, trasmettitore e ricevitore Dexcom
– Smartphone OTG
– Cavetto
guscio per racchiudere il tutto (opzionale e raccomandato)

oppure, sempre per Dexcom G4

– Sensore, trasmettitore Dexcom
xDrip
– Smartphone
– guscio per racchiudere il tutto (opzionale e raccomandato, come xMelrose)

oppure, per Dexcom G5

– Smartphone con app Dexcom G5 Mobile

oppure, per Enlite Medtronic

– Sensore, trasmettitore Enlite
– mmCommander o glucometro Bayer Contour Link USB
– Smartphone
– guscio per racchiudere mmCommander (opzionale e raccomandato)

oppure, per Libre

– Smartphone NCF

Con te

Un device che ti permetta di navigare in Internet ed abbia un browser

oppure

Uno smartwatch con accesso ad Internet

Cosa significano quei numeri sul mio Pebble?

(Nightscout v0.7)

pebble legenda

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Pebble e righe sul display – Riparazione fai da te

Molti utilizzatori del Pebble classico (il primo Pebble che è stato prodotto, per capirci) hanno un problema fastidioso che spesso lo rende inutilizzabile: sul display compaiono alcune righe orizzontali.

Il problema è risolvibile facilmente. Ecco come:

  • Svitate il coperchio posteriore, facendo molta attenzione e con la dovuta cautela;
  • Prendete un pezzetto di carta e riponetelo sopra l’hub che porta il segnale al display. Non eccedete con la carta, mi raccomando;
  • Richiudete il coperchio.

Videoclip della riparazione
E’ in inglese, ma le immagini parlano da sè.

Attenzione! Le operazioni descritte, oltre ad invalidare la garanzia, potrebbero compromettere l’impermeabilità.

Un grazie speciale al nostro lettore, Alessandro Rapellino, che oltre ad aver già effettuato la riparazione in prima persona con successo ha condiviso, nel gruppo Nightscout Italia, il link al video.

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!

Sensori glicemici

I sensori sono strumenti  che misurano i livelli di glucosio 24 ore su 24 mediante biosensori che ne rilevano la concentrazione nel liquido interstiziale sottocutaneo tramite l’utilizzo di un sistema enzimatico.
Se vuoi saperne di più sui sensori, clicca qui

ACCESSORI DEXCOM

ll CGM Dexcom rileva  i valori del glucosio 24 ore su 24, trasmettendoli al microinfusore preposto, al ricevitore standard Dexcom, oppure a xDrip. E’ un sistema dotato di allarmi, versatile e compatibile con svariate tipologie di prodotti.
Se vuoi saperne di più sul sensore Dexcom, clicca qui

PAPÀNCREAS CASE

E’ un guscio made in Italy studiato per contenere il ricevitore Dexcom ed uno smartphone Motorola Moto G collegati tramite cavo OTG. In questo modo verrà reservata la porta micr USB del Dexcom poichè assolutamente priva di sollecitazioni.

625x465_3332429_9941299_1429746214

PAPÀNCREAS  SALVADEX

Guscio universale made in Italy per il Dexcom utile a prevenire rotture della porta micro USB del Dexcom e studiata appositamente per essere collegata a qualsiasi smartphone mediante graffette (o in alternativa fermacampioni, viti, spago, ecc.)

salvadex_1

PAPÀNCREAS  XMELROSE

Primo case al mondo made in Italy che racchiude tra le sue pareti un minismartphone (Melrose S9) ed un circuito xDrip (o xBridge).

xMelrose - xDrip con un mini smartphone

PAPÀNCREAS XITALY

xItaly è il primo dispositivo al mondo indossabile in grado di ricevere i valori glicemici del sensore Dexcom.

giulia nosella dicascalie ITA

PAPÀNCREAS xCAP – Tic Tac piccolo

E’ progetto made in Italy che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una comune scatolina di TIC TAC in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

xDrip in un Tic Tac

xDRIP LID – Tic Tac grande

Progetto made in USA che consiste in un “tappo” progettato per sostituire il tappo di una scatolina di TIC TAC formato grande in modo tale da permettere di inserirvi all’interno un circuito xDrip con una presa micro USB stabile e sicura.

TicTc Lid grande

PEBBLE STAND

Progetto Made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

Pebble stand rett

4 IN A RAW

E’ primo quadrante per Pebble e sensore Dexcom che mette al centro la cosiddetta “glicemia non filtrata” e che anticipa le rilevazioni del ricevitore Dexcom di circa dieci minuti.

no_ipo_4_raw

ACCESSORI FREESTYLE LIBRE

Il FGM FreeStyle Libre rileva la glicemia 24 ore su 24 e a differenza dei sensori CGM è leggibile solo tramite scansione con l’apposito lettore, non è quindi dotato di allarmi.
Se vuoi saperne di più sul sensore FreeStyle Libre, clicca qui.

DEEBEE GLIMBEE

Primo guscio indossabile, made in Italy, che trasforma il FreeStyle Libre in un vero CGM dotato di allarmi e visione a distanza delle glicemie.

glimbee_r
ACCESSORI ENLITE

ll CGM Enlite rileva  i valori del glucosio 24 ore su 24, trasmettendoli al microinfusore. E’ un sistema dotato di allarmi ed compatibile solo con i prodotti Medtronic.
Se vuoi saperne di più sul sensore Enlite, clicca qui.

DEEBEE BEAN

Guscio universale made in Italy per il glucometro Bayer Contour Next Link 2.4, nato con lo scopo di presevarne la porta USB quando in uso con il Nightscout per il Medtronic Minimed 640G.

deebee.it_glimbee1

GUSCIO MMCOMMANDER

Utile per racchiudere in modo sicuro e compatto il modulo mmcommander.

mmcomander guscio

PEBBLE STAND

Progetto made in USA utile per avere una base di ricarica per il nostro Pebble di prima generazione.

pebble stand rett2

 

Diabete e bambino. Cosa succede quando mangiamo? La vera storia del cibo dalla bocca agli zuccheri, grazie al lavoro di Fata Insulina.

Da Padre a padre, dico grazie all'autore per aver fatto sorridere la mia bambina. Ci ha relagato uno sprazzo di magia

Ho pianto nel vedere la mia bimba felice  di leggere di una bimba come lei
©Riproduzione riservata
Print Friendly, PDF & Email

Vuoi parlare con le migliaia di amici che hanno già sperimentato le soluzioni proposte su DeeBee.it? Vuoi fare qualche domanda su un argomento specifico per conoscere le opinioni ed i suggerimenti di chi ci è già passato? Vuoi suggerire tu qualcosa dicendo la tua?
Non devi fare altro che iscriverti nel gruppo Nightscout Italia ed otterrai risposta ad ogni tua domanda! Nel nostro gruppo affrontiamo ogni tematica inerente il diabete (non solo tecnologia ma anche leggi, sport, alimentazione, accettazione, gestione quotidiana, L104, ecc., sia per adulti che per bambini).
Enjoy!