
Meravigliosa Elafonissi - (deebee.it)
Difficile anche da pronunciare, per alcuni. Ma questo luogo, oltre che essere poco conosciuto, è a dir poco incantevole
Nel cuore dell’isola di Creta, nella sua affascinante zona sud-occidentale, si trova un luogo che sembra sospeso tra realtà e sogno: la spiaggia di Elafonissi, conosciuta come la perla rosa di Creta. Questo angolo di paradiso si distingue per la sua sabbia dai riflessi rosati, acque cristalline e un’atmosfera incontaminata che la rendono una delle spiagge più belle d’Europa e del mondo.
Per vivere al meglio la visita a Elafonissi, è consigliabile arrivare presto, soprattutto in alta stagione, quando la spiaggia si riempie rapidamente già dalle 10 del mattino. Chi arriva intorno alle 8 può godersi il silenzio e la magia dei colori al massimo della loro intensità.
Dove si trova e come raggiungere la spiaggia di Elafonissi
La spiaggia di Elafonissi si apre sulla costa sud-occidentale di Creta, a circa 75 chilometri da La Canea (Chania), una delle città più pittoresche dell’isola. Il nome Elafonissi significa “isola dei cervi” in greco, tuttavia, nonostante l’assenza di cervi, il paesaggio appare così fiabesco da far dimenticare qualsiasi altro dettaglio.

Questo luogo fa parte di una zona protetta Natura 2000, che ne garantisce la conservazione e vieta la costruzione di resort o locali invadenti, preservando così una natura quasi intatta fatta di silenzio, vento e orizzonti infiniti.
Il modo più comodo per raggiungere Elafonissi è in auto, con un viaggio panoramico di circa un’ora e quarantacinque minuti da La Canea che attraversa montagne, gole spettacolari come la Topolia Gorge e villaggi tradizionali dove il tempo sembra essersi fermato. Per chi preferisce i mezzi pubblici, durante l’estate è disponibile un collegamento in bus diretto gestito da KTEL Creta, con partenza mattutina e ritorno nel pomeriggio. In alternativa, sono molto diffusi i tour organizzati in bus o minivan, particolarmente comodi per chi alloggia lontano e desidera una visita senza pensieri.
Appena si mette piede sulla sabbia di Elafonissi, la sensazione di trovarsi in un luogo unico è immediata. La caratteristica più iconica è la sabbia rosa, dovuta alla polverizzazione di minuscoli frammenti di conchiglie che si mescolano con quella bianca, creando sfumature delicate e surreali.
Uno degli aspetti più affascinanti è la laguna che si collega a un piccolo isolotto raggiungibile a piedi in bassa marea. Camminare nell’acqua limpida e calda, che arriva appena al ginocchio, regala la sensazione di muoversi dentro un dipinto vivente. Sull’isolotto, meno affollato, si trovano dune di sabbia, scogliere e baie appartate, perfette per chi cerca tranquillità e vuole ascoltare solo il suono delle onde.
Per gli amanti delle attività marine, anche se Elafonissi non è una destinazione per immersioni profonde, lo snorkeling nelle sue acque turchesi è un’esperienza straordinaria. Il mare trasparente permette di osservare piccoli pesci e fondali rocciosi colorati, rendendo ogni nuotata un vero e proprio spettacolo naturale.
Il relax è una componente fondamentale della visita: ci sono zone attrezzate con ombrelloni e lettini a pagamento, ma anche ampi spazi liberi dove stendere il telo. È importante però rispettare la fragilità del fenomeno della sabbia rosa, che è vietato raccogliere o asportare, per preservare questo patrimonio naturale per le generazioni future. Si consiglia inoltre di portare con sé crema solare ad alta protezione, cappello, abbondante acqua e scarpe adatte per camminare sugli scogli.
Non solo mare e sabbia: sull’isolotto di Elafonissi si trovano anche un piccolo faro e la cappella di Agia Irini, una chiesa bianca che si staglia sullo sfondo azzurro del cielo e del mare, creando un paesaggio di grande suggestione e spiritualità.