
Antonella Clerici il pesto lo fa così: 5 minuti, zero basilico e un sapore da favola (Fonte Raiplay) - Deebee.it
Se non avete mai provato il pesto zero basilico di Antonella Clerici che si prepara in 5 minuti, fatelo subito.
Antonella Clerici, conducendo prima La prova del cuoco e ora E’ sempre mezzogiorno, si è appassionata alla cucina e, spesso, all’interno della trasmissione di Raiuno che tornerà in onda a settembre con una nuova edizione, spesso si diverte a condividere con il proprio pubblico alcune ricetta che ha sperimentato nella cucina della sua casa.
La conduttrice non ha mai nascosto di avere una passione per il buon cibo e, negli ultimi anni, anche grazie all’amicizia con alcuni chef che partecipano al programma, anche quella per la cucina vera e propria. Tra le ricette a cui la Clerici tiene di più spicca quella del pesto senza basilico che, non solo si prepara in 5 minuti, ma è davvero super saporita.
Il pesto zero basilico di Antonella Clerici che vi farà girare la testa
Il pesto zero basilico di Antonella Clerici è una ricetta facile, veloce e che ti salva le cene estive con gli amici. La ricetta, inoltre, è talmente facile che è adatta anche a chi ha poca dimestichezza in cucina. Per 2-3 persone, gli ingredienti sono:
250 g di mezze penne
1 mazzo di prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio
4 acciughe sott’olio
50 g di pinoli
Olive verdi denocciolate (circa una manciata)
Formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana)
Olio extravergine d’oliva q.b.

Inizia la preparazione di questa ricetta strepitosa tostando i pinoli senza aggiungere grassi. In un’altra padella, scalda un filo d’olio, con uno spicchio d’aglio schiacciato e le acciughe. Lascia sciogliere le acciughe e, nel frattempo, cuoci la pasta in acqua salate. Le penne possono essere lisce o rigate, in base alle vostre preferenze e, inoltre, potete anche sostituirle con un altro formato di pasta come trofie fresche, rigatoni o orecchiette baresi.
Mentre aspettate la cottura della pasta, preparate il pesto mettendo nel mixer il prezzemolo, le olive, il formaggio grattugiato e un generoso giro d’olio. Scolate la pasta e saltatela brevemente nella padella con le acciughe. Unite, poi, i pinoli e il pesto di prezzemolo, mescolate bene e servite. Potete completare il piatto anche aggiungendo della mollica di pane tostata.
Il pesto di prezzemolo è un’ottima alternativa al classico pesto soprattutto per chi non ama particolarmente il basilico. Inoltre, si può usare anche per condire le patate lesse e servire un’ottima insalata fresca da portare anche in spiaggia. Dopo averlo preparato, inoltre, quello che vi avanza si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni purché sia in un barattolo ben chiuso.