
Attenzione al caffè: quanti ne puoi bere al giorno senza rischi? L'esperto svela l'insospettabile numero preciso - Deebee.it
Tutti pazzi per il caffè ma quanti se ne possono bere in un giorno? Arriva la rivelazione dell’esperto che cambia tutto.
Per la maggior parte degli italiani, la giornata non inizia senza un buon caffè che, nel mondo, è una delle bevande più consumate. Espresso, preparato con la classica moka o americano, il caffè, in tutte le sue varianti, è amatissimo. Chi non gradisce totalmente solo il caffè, spesso, sceglie un espressino o un caffè macchiato con il latte.
Sono, tuttavia, davvero poche le persone che non bevono caffè e, dall’altra parte, sono tantissimi coloro che, non solo non rinunciano al caffè mattutino, ma ne bevono diversi nel corso della giornata. Sul numero di caffè da poter bere nel corso di una giornata, esistono diverse voci, ma qual è la verità? Quanti caffè effettivamente si possono bere in un giorno senza compromettere la salute del proprio organismo?
Caffè: quanti ne puoi bere in un giorno
Se d’inverno si sceglie sempre il caffè caldo, d’estate, con le temperature bollenti, si opta per il caffè al ghiaccio, per un dolce estivo a base di caffè o per tutte quelle bevande fresche che dissetano soddisfacendo il bisogno di caffè di chi ama tale bevanda. Tuttavia, sia che si beva da solo o insieme ad altre bevande sia che si opti per i dolci al caffè, è importante sapere quanto se ne può realmente assumere.
Secondo una nuova ricerca condotta dalla Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University e pubblicata sul Journal of Nutrition e rilanciato da TuftsNow, bere da una a due tazze di caffè con caffeina al giorno si associa a un rischio di mortalità inferiore legata a tutte le cause e non solo a quelle cardiovascolari.

“I benefici del caffè per la salute potrebbero derivare dai suoi composti bioattivi, ma i nostri risultati suggeriscono che l’aggiunta di zuccheri e grassi saturi può ridurre questi effetti protettivi”, ha spiegato Fang Fang Zhang, professoressa e autrice senior dello studio. Fondamentale, tuttavia, è anche ciò che si aggiunge al caffè come latte, zucchero ma anche alcolici.
“Pochi studi finora hanno quantificato l’effetto delle aggiunte nel caffè sul rischio di mortalità. Il nostro è tra i primi a valutare con precisione quanto zucchero e grasso saturo viene effettivamente integrato”, ha dichiarato Bingjie Zhou, prima autrice dello studio.
Bere, dunque, 2 o 3 caffè al giorno riduce la mortalità ma superata questa soglia, pare, non siano stati osservati ulteriori vantaggi sulla salute. Bere caffè, dunque, può avere effetti benefici sulla salute ma, anche per il caffè, così come per il cibo, alcolici e per tutto ciò che potrebbe compromettere la salute dell’organismo, la parola d’ordine è moderazione.