
Ricetta e varianti dell'avocado toast - deebee.it
Avocado toast: la ricetta originale e 5 idee gourmet per varianti sane e gustose. È il pasto ideale in estate, nutriente e sfizioso.
L’Avocado toast, piatto unico e spuntino di origine angloamericana e australiana, continua a conquistare palati in tutto il mondo grazie alla sua praticità, velocità di preparazione e valori nutrizionali. Questo semplice ma gustoso alimento si basa su una fetta di pane tostato spalmata con una cremosa purea di avocado, arricchita poi con una varietà di ingredienti a piacere come uova, salmone, verdure e altri condimenti. Scopriamo insieme la ricetta originale e alcune delle sue varianti più apprezzate.
La ricetta originale dell’Avocado Toast e le varianti
L’Avocado toast è diventato popolare circa dieci anni fa, grazie anche al contributo di Kayla Itsines, personal trainer australiana, che lo ha promosso in un’app di fitness con ricette salutari curate da una nutrizionista americana. La preparazione è semplice e veloce: bastano circa 15-20 minuti per realizzare un piatto sano e nutriente, perfetto per ogni momento della giornata, dal brunch al pasto post allenamento.
Ingredienti base
- Pane per tostare (preferibilmente pane in cassetta o pan bauletto per mantenere una consistenza morbida)
- 2 avocado maturi
- Sale e succo di limone (facoltativi, per insaporire e prevenire l’ossidazione dell’avocado)

Procedimento
Le fette di pane si tostano per 40-50 secondi per lato su una piastra. Nel frattempo si tagliano a metà gli avocado, si estrae il nocciolo e si ricava la polpa, che va schiacciata con una forchetta fino a ottenere una crema omogenea. Si aggiunge sale e succo di limone a piacere. È fondamentale utilizzare un avocado maturo, riconoscibile al tatto: non deve essere duro, altrimenti la purea risulterà poco cremosa e dal sapore aspro.
L’Avocado toast si presta a infinite personalizzazioni. Tra le versioni più amate troviamo quella con il salmone affumicato: due cucchiai di purea per fetta, fettine di salmone ben distribuite e una spolverata di pepe rosa e semi di chia completano il piatto con un tocco di sapidità e croccantezza.
Un’altra variante molto popolare è quella con l’uovo, da preparare sia fritto “ad occhio di bue” utilizzando un coppa pasta per una forma perfetta, sia in camicia per una consistenza più morbida. Il tocco finale è una spolverata di pepe e sale.
Per chi preferisce un tocco di mare, i gamberetti al vapore conditi con olio, sale e pepe sono perfetti per accompagnare la crema di avocado. Per una versione vegana, invece, pomodorini freschi o confit conditi con origano o basilico rappresentano un’alternativa gustosa e colorata.
Un’idea originale, molto diffusa a Miami, consiste nel tagliare a fettine sottili metà avocado e adagiarle sulla fetta di pane tostato conditi con semi di lino e sale, per un risultato fresco e croccante.
Consigli per il pane e conservazione
Il pane ideale per l’Avocado toast è quello morbido come il pan bauletto o il pane in cassetta, che permette di mantenere una piacevole consistenza anche dopo la tostatura. Si possono utilizzare anche varianti senza glutine, integrali o ai cereali. Il pane casareccio è un’opzione valida, ma più impegnativa da masticare a causa della crosta spessa.
Tra le varianti più sperimentate dagli appassionati c’è l’avocado toast con prosciutto, che può essere crudo o cotto, completato con pepe nero macinato al momento. Per una versione più completa e proteica, si possono aggiungere legumi saltati in padella, come i ceci.
L’Avocado toast va consumato subito dopo la preparazione, al massimo entro 30-40 minuti, per evitare che la purea di avocado si ossidi e annerisca a contatto con l’aria. È possibile gustarlo a temperatura ambiente, tiepido o freddo a seconda del condimento scelto.