
Come igienizzare casa con ingredienti naturali - (deebee.it)
Scopri come sfruttare le proprietà naturali per igienizzare superfici, eliminare odori e detergere in modo ecologico ed economico
L’uso combinato di questi due comuni ingredienti si conferma un rimedio naturale estremamente efficace e versatile per la pulizia domestica, confermando tradizioni antiche e rinnovando l’attenzione verso soluzioni ecologiche e sostenibili.
Questi due ingredienti, largamente presenti nelle nostre case, non solo aiutano a mantenere puliti e profumati gli ambienti, ma svolgono un ruolo importante anche nella manutenzione di elettrodomestici e superfici domestiche. Vediamo insieme alcune idee pratiche per utilizzare questo mix nella cura quotidiana della casa.
Gli alleati naturali per la pulizia domestica
Il bicarbonato di sodio (NaHCO3), un sale alcalino di origine naturale, è conosciuto per la sua versatilità e sicurezza d’uso, mentre il limone (Citrus × limon), con il suo succo ricco di acido citrico e proprietà antibatteriche, è un potente detergente naturale. L’abbinamento di questi due ingredienti permette di ottenere un detergente a basso impatto ambientale, adatto a molteplici usi domestici.

Uno degli utilizzi più comuni prevede la rimozione delle incrostazioni di calcare nel lavandino. Basta cospargere la superficie con bicarbonato di sodio, spruzzare il succo di limone e, aiutandosi con uno spazzolino, eliminare le macchie più ostinate. Il risultato? Un lavandino che torna a splendere, accompagnato da un fresco profumo agrumato. Per combattere i cattivi odori all’interno delle tubature, si consiglia di aggiungere al mix anche del sale grosso: versato nelle tubature insieme ad acqua bollente, questo composto agisce efficacemente contro i residui che ostruiscono il deflusso dell’acqua, prevenendo i cattivi odori grazie all’azione disinfettante del limone. Nei casi di ingorghi più resistenti, un’aggiunta di aceto può potenziare l’effetto pulente.
La pulizia dei taglieri, spesso difficile a causa dei residui di alimenti, può essere semplificata sfruttando le proprietà antibatteriche del limone. Cospargere il tagliere con sale grosso e strofinarvi sopra una metà di limone, quindi aggiungere bicarbonato di sodio e lasciare agire per circa cinque minuti prima di risciacquare, garantisce una superficie igienizzata e priva di odori sgradevoli.
Il frigorifero, pur essendo un ambiente chiuso e freddo, può accumulare odori poco gradevoli a causa della conservazione dei cibi. Una soluzione semplice consiste nel mettere al suo interno una ciotolina con acqua, bicarbonato e succo di limone: in poche ore gli odori si attenuano sensibilmente. Per una profumazione più persistente, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone, che contribuisce a mantenere freschi gli ambienti interni. Per una pulizia approfondita, è sufficiente passare un panno imbevuto della stessa miscela su tutte le superfici interne del frigorifero.
Pulire il forno, specie dalle incrostazioni di grasso, è spesso una delle attività domestiche più faticose. Il vapore prodotto da una soluzione di acqua e limone riscaldata direttamente nel forno a 180° per 30 minuti ammorbidisce lo sporco, permettendo poi di rimuoverlo con una spugna leggermente imbevuta di bicarbonato. Questo metodo naturale evita l’uso di detergenti chimici aggressivi, mantenendo la pulizia efficace e sicura.
Il ristagno di detersivi e ammorbidenti può creare cattivi odori e depositi all’interno della lavatrice. Per questo, ogni 2-3 mesi è consigliato effettuare una pulizia profonda con una soluzione composta da acqua, succo di limone e bicarbonato, applicata sulle parti più sporche come la guarnizione. Successivamente, un ciclo di lavaggio a vuoto a 90° neutralizza i residui e i cattivi odori, preservando il buon funzionamento dell’elettrodomestico.