
Guida alla scelta dei surgelati - deebee.it
Come scegliere un prodotto surgelato di qualità: i consigli per la spesa al supermercato. Così si risparmia e si comprano cose buone.
In un mondo frenetico dove il tempo per cucinare scarseggia, i prodotti surgelati rappresentano una soluzione pratica e veloce per la preparazione dei pasti. Tuttavia, è fondamentale saper scegliere con attenzione per garantire qualità, sicurezza e valore nutrizionale. Ecco una guida aggiornata e dettagliata su come orientarsi durante la spesa al supermercato, selezionando solo prodotti surgelati di alto livello.
I dettagli da tenere a mente nella scelta dei surgelati
Il rispetto della catena del freddo è un elemento imprescindibile quando si parla di prodotti surgelati di qualità. La normativa italiana, in particolare l’articolo 2 del decreto legislativo 110/92, stabilisce che la temperatura del banco freezer deve mantenersi costantemente a -18°C o inferiore. Questo processo di surgelazione rapido è essenziale per preservare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali degli alimenti, impedendo la formazione di grandi cristalli di ghiaccio che possono compromettere la struttura del prodotto.
Oltre alla temperatura, è importante osservare attentamente la confezione: deve essere integra, senza ammaccature o segni di rottura. La presenza eccessiva di glassa, lo strato di ghiaccio che si forma intorno agli alimenti congelati, è un campanello d’allarme. Indica che il prodotto potrebbe essere stato sottoposto a più cicli di congelamento e scongelamento, deteriorando così la qualità e la sicurezza dell’alimento. I prodotti di alta qualità vengono congelati istantaneamente per mantenere inalterati i nutrienti e il sapore originale.

La trasparenza delle informazioni sull’etichetta è un altro fattore cruciale per individuare un buon prodotto surgelato. Oltre a descrivere ingredienti e modalità di conservazione, l’etichetta deve indicare chiaramente la provenienza del prodotto. Nel caso del pesce surgelato, ad esempio, è consigliabile preferire alimenti provenienti da aree con standard rigorosi di sicurezza alimentare e da pescherecci certificati per pratiche di pesca sostenibile. Questo non solo tutela la salute del consumatore, ma supporta anche la tutela ambientale.
Per quanto riguarda gli ingredienti, è opportuno evitare prodotti che contengano margarina, grassi idrogenati, glutammato di sodio (E621) e additivi artificiali come aromi o coloranti (E100, E199). La scelta migliore ricade su alimenti conservati con ingredienti naturali, come l’olio extravergine di oliva, che garantiscono un profilo nutrizionale più sano e genuino.
Date di scadenza e affidabilità del marchio: garanzia di freschezza e sicurezza
Prima di inserire nel carrello un prodotto surgelato, è indispensabile controllare attentamente sia la data di confezionamento che quella di scadenza. Un prodotto con una data troppo prossima al termine di conservazione potrebbe non garantire l’ottima qualità desiderata.
Inoltre, affidarsi a marchi noti e certificati rappresenta un valore aggiunto. Le aziende che adottano protocolli rigorosi di produzione e controllo, spesso garantiscono prodotti biologici o realizzati con materie prime fresche e selezionate. Questi marchi mettono in pratica procedure di surgelazione all’avanguardia, assicurando così un prodotto finale che mantiene le proprietà nutritive e il gusto originario.
La scelta di prodotti surgelati di qualità non è solo una questione di comodità, ma anche di salute e benessere. Imparare a leggere le etichette, conoscere le certificazioni e comprendere l’importanza della catena del freddo sono competenze fondamentali per chi desidera portare in tavola pasti gustosi, sicuri e nutrienti.