
Un incontro di sapori inaspettato - deebee.it
Addio alla classica piadina, questa variate diventerà la tua preferita, ispirata direttamente dalla cucina siciliana.
Ci sono piatti che raccontano storie prima ancora di essere assaggiati, profumano di tradizioni e di ricordi, ma sanno anche reinventarsi con un tocco moderno. Non servono effetti speciali, basta solo l’incontro giusto tra ingredienti semplici e fantasia, per trasformare un pasto qualunque in un’esperienza che lascia il segno.
Ed è proprio questo il caso di questa idea che unisce due mondi apparentemente lontani, lo street food moderno e la cucina della tradizione siciliana. Il risultato è una piadina che sa di Sud, ricca, saporita, colorata, un piccolo capolavoro racchiuso in una sfoglia che abbraccia tutta l’anima della caponata.
La base è una piadina sfogliata, croccante e fragrante, pronta a fare da perfetta cornice a un ripieno succulento che esplode di gusto. Protagonista assoluta è però la caponata, con verdure stufate, agrodolce delicato, capperi e olive, per quel tono forte che solo la cucina siciliana sa regalare.
A completare l’opera, una grattugiata generosa di ricotta salata, che aggiunge un tocco sapido e intenso per bilanciare la dolcezza della melanzana e la freschezza del basilico. Perfetta per un pranzo alternativo, per un picnic o come finger food in una cena con amici, questa piadina conquista per la sua versatilità.
Può essere servita tiepida o fredda, sposandosi ancora meglio con la caponata, oppure arrotolata o piegata a metà: il sapore resta sempre autentico, sincero, irresistibile.

Ingredienti
- 2 piadine sfogliate Loriana
- 1 melanzana
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla di Tropea grande
- ½ peperone rosso
- ½ peperone giallo
- 150 g di passata di pomodoro
- Capperi dissalati q.b.
- 80 g di olive verdi
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- Basilico fresco q.b.
- Ricotta salata q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Laviamo e tagliamo a dadini la melanzana, cospargiamola di sale e mettiamola qualche minuto in uno scolapasta, a farle perdere i liquidi in eccesso. Mentre la melanzana aspetta, noi possiamo dedicarci alla preparazione degli altri ingredienti, prendendo i peperoni, la cipolla e il sedano.
Anche in questo caso, tagliamo tutto a dadini o tocchetti, sia i peperoni che il sedano, mentre la cipolla può anche essere affetta grossolanamente. Una volta messi da parte anche questi ingredienti possiamo pensare al soffritto, da fare in una padella capiente con un filo abbondante d’olio EVO.
Soffriggiamo la cipolla finché non diventa dorata e solo dopo aggiungiamo il sedano e i peperoni, che lasceremo soffriggere per qualche minuto a fiamma vivace. Adesso si può aggiungere anche la melanzana e continuare la cottura, aggiustando il sale e lasciando cuocere a fiamma media.
Aggiungiamo poi le olive, i capperi, la passata di pomodoro, lo zucchero e l’aceto, cuocendo a fuoco basso per circa 20-25 minuti, mescolando spesso. A fine cottura, assaggiamo e regoliamo i sapori, infine possiamo mettere anche il basilico spezzettato grossolanamente.
In un’altra padella diamo una scaldata alle piadine, finché non saranno morbide e dorate, infarcendole con la caponata e la ricotta salata. Chiudiamo i wrap come preferiamo e serviamo subito per mangiarli ancora caldi, ma volendo, si possono anche conservare in frigo e gustare freddi.