
I Cesaroni 7, dopo le polemiche la svolta ( Fonte Mediaset Infinity ) - deebee.it
I Cesaroni tornano nel 2026 con la settima stagione: nel cast Chiara Mastalli, ma fuori Elena Sofia Ricci e Alessandra Mastronardi. Tutte le novità, i ritorni e i nuovi intrecci.
A dieci anni di distanza dall’ultima messa in onda, la famiglia Cesaroni è pronta a riaccendere la tv con una nuova stagione attesa da chi, con quella fiction, ci è cresciuto. L’appuntamento è fissato per l’inizio del 2026 su Mediaset, e la settima stagione porta con sé novità importanti: alcune conferme, ma anche assenze pesanti che hanno già fatto discutere. A cambiare non è solo il tempo che è passato, ma anche il modo in cui i personaggi si muovono oggi, adulti, cambiati, con ruoli nuovi e storie diverse. Il quartiere, però, è sempre lo stesso. E anche Giulio.
Dentro Chiara Mastalli, fuori Mastronardi e Ricci: cosa cambia nei nuovi Cesaroni
Il nome nuovo più chiacchierato è Chiara Mastalli, conosciuta per la sua parte ne L’Allieva, che entra nel cast nei panni di Ines, madre single con un figlio che frequenta la scuola dove ora insegna Mimmo Cesaroni, cresciuto e con una nuova vita. La sua storia si intreccerà proprio con quella di Mimmo — una relazione che potrebbe evolversi oltre il contesto scolastico e aprire a sviluppi sentimentali inediti per la serie.

Ma accanto ai nuovi arrivi, pesa l’assenza di Alessandra Mastronardi e soprattutto di Elena Sofia Ricci, due volti storici che non faranno parte della nuova stagione. L’annuncio ha spaccato il pubblico: da un lato c’è chi parla di un’occasione mancata, dall’altro c’è chi è curioso di vedere come evolverà la narrazione senza di loro. Intanto, Claudio Amendola resta il perno della serie, insieme a un gruppo ristretto di personaggi storici che torneranno sul set.
I Cesaroni, lo sappiamo, hanno raccontato con leggerezza e cuore la vita di una famiglia allargata in un quartiere popolare di Roma, tra sogni, litigi, scuola, amore e problemi veri. Il ritorno punta a rilanciare quello spirito, ma aggiornandolo al tempo presente: i figli sono adulti, Mimmo non è più “il piccolo di casa”, e le dinamiche familiari si adattano a un pubblico che nel frattempo è cresciuto anche lui.
Dal 2026 su Mediaset: l’attesa per la nuova stagione è già altissima
La settima stagione è stata confermata ufficialmente nei giorni scorsi e sarà trasmessa su Mediaset all’inizio del 2026. I fan storici hanno reagito con una valanga di commenti, tra entusiasmo, nostalgia e qualche dubbio. Il ritorno di una delle serie italiane più amate degli anni Duemila non può passare inosservato, e anche se qualcosa è cambiato — nel cast, nei toni, nei personaggi — l’attenzione è tutta lì: su come verrà raccontata una famiglia che non esiste davvero, ma per molti è sempre sembrata reale.
I produttori hanno scommesso su un mix tra continuità e novità. L’ingresso di nuovi personaggi, l’evoluzione di figure storiche come Marco, Rudy e Mimmo, e la volontà di raccontare la Roma di oggi promettono di rinnovare il racconto senza tradire lo spirito originale. Nessuna nostalgia fine a se stessa, ma un tentativo concreto di tornare a parlare di famiglie vere, con storie semplici e sentimenti autentici, come era nelle prime stagioni.
E adesso, non resta che aspettare. L’attesa è iniziata, il conto alla rovescia pure. I Cesaroni stanno tornando.