
Tiramisù light con crema caffè e yogurt - deebee.it
La ricetta del tiramisù crema caffè e yogurt è perfetta per l’estate: senza uova, con panna montata e savoiardi imbevuti, si prepara in pochi minuti e conquista tutti.
In molti lo scelgono per concludere un pranzo, altri lo servono in comodi bicchieri durante feste e buffet all’aperto. Il tiramisù con crema al caffè e yogurt è diventato in breve tempo uno dei dessert più richiesti nei mesi caldi. Questa versione non prevede uova crude, ma unisce panna montata, yogurt greco e caffè per ottenere una crema densa, profumata e fresca. Un’alternativa più leggera del classico tiramisù, adatta anche a chi è attento alla salute o preferisce sapori meno grassi. La ricetta è semplice, veloce e richiede solo ingredienti di uso comune.
Una crema spumosa senza uova, ideale per l’estate
Rispetto alla ricetta originale, che fa uso di uova crude da incorporare al mascarpone, qui la crema al caffè viene realizzata in modo più sicuro. Si monta la panna fresca ben fredda, si unisce con delicatezza allo yogurt greco intero, e si aggiunge un mix di caffè espresso e caffè solubile. Il risultato è un composto cremoso, leggermente acido ma molto equilibrato.
Il procedimento prevede pochi passaggi: si prepara il caffè della bagna e si lascia raffreddare; nel frattempo si lavora la crema. I savoiardi vengono immersi per pochissimi secondi nel caffè zuccherato, poi disposti a strati alternati alla crema, in una pirofila o in bicchieri monoporzione. Il tocco finale è la classica spolverata di cacao amaro, da distribuire solo al momento del servizio.

L’uso dello yogurt greco, più denso e cremoso, garantisce una tenuta perfetta della crema anche dopo ore in frigorifero. L’assenza delle uova, oltre a renderla più leggera, la rende anche adatta a chi evita ingredienti crudi. Per chi desidera un gusto più deciso, è possibile aggiungere tra gli strati una crema al caffè spalmabile, oppure gocce di cioccolato fondente.
Consigli utili, conservazione e domande frequenti
Per un risultato ottimale, è importante non trascurare alcuni dettagli. La panna deve essere montata ben fredda e unita allo yogurt con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Il caffè per l’inzuppo va lasciato raffreddare completamente e zuccherato leggermente. L’immersione dei savoiardi deve essere rapida, massimo un secondo per lato, per evitare che si disfino.
Questo tiramisù può essere preparato anche il giorno prima e tenuto in frigorifero fino a 3 giorni, coperto con pellicola. In alternativa, si può congelare: basterà lasciarlo a temperatura ambiente per 15 minuti prima di servirlo, trasformandolo in un fresco semifreddo estivo.
Molti chiedono se sia possibile usare lo yogurt normale: sì, ma va scolato a lungo per eliminare il siero in eccesso. Il risultato comunque sarà meno compatto. Per chi non può assumere lattosio, è consigliato optare per yogurt e panna vegetali adatti alla cottura. Chi ha bambini piccoli può sostituire il caffè con una versione decaffeinata, così da rendere il dolce più adatto anche a loro.
Servito in bicchieri monoporzione, il tiramisù al caffè e yogurt diventa anche una soluzione pratica per picnic, cene estive o feste in giardino. La presenza dello yogurt lo rende fresco e bilanciato, perfetto per chi cerca un dessert diverso dal solito ma con tutto il gusto del caffè. Una versione moderna di un classico intramontabile.