
A 3 ore da Roma c’è una spiaggia segreta con mare turchese e silenzio assoluto - www.deebee.it
La spiaggia vicino Roma è uno dei luoghi più spettacolari e misteriosi: perfetta per chi cerca natura, silenzio e mare cristallino.
Negli ultimi anni molti viaggiatori hanno deciso di allontanarsi dai circuiti turistici più battuti. Affollamento, prezzi sempre più alti e un desiderio crescente di tranquillità stanno spingendo sempre più persone a cercare luoghi meno conosciuti, immersi nella natura e lontani dal caos. Una di queste mete si trova nel cuore delle Marche, affacciata sull’Adriatico, e può essere raggiunta in circa tre ore da Roma: si tratta della spiaggia di San Michele, a Sirolo, sulla Riviera del Conero.
Perché San Michele è una spiaggia diversa da tutte le altre
Chi arriva a San Michele si trova davanti a un paesaggio che sembra uscito da una fotografia. Il mare ha un colore turchese intenso, la vegetazione mediterranea circonda il litorale, mentre la falesia bianca crea un contrasto visivo che lascia il segno. La spiaggia è composta da ciottoli chiari, con tratti attrezzati e altri liberi, ideale per ogni tipo di viaggiatore: chi cerca relax può godersi il sole in silenzio, chi ama il movimento può praticare attività come windsurf e snorkeling.
Il vento di maestrale soffia spesso da queste parti, rendendo la spiaggia un punto di riferimento per chi ama le tavole. E se si ha voglia di esplorare ancora un po’, basta una breve camminata per arrivare a un’altra meraviglia: la spiaggia dei Sassi Neri, così chiamata per le scure rocce vulcaniche che punteggiano il fondale. È una zona meno turistica, più selvaggia, perfetta per chi cerca un contatto diretto con la natura.

Il sentiero per arrivare a San Michele parte dal Parco della Repubblica di Sirolo: una passeggiata semplice, che in meno di mezz’ora porta al mare. Chi preferisce un’alternativa più comoda può utilizzare le navette comunali, attive ogni 30 minuti dalla zona del Municipio.
Sirolo e il Conero: natura, arte e uno dei panorami più belli dell’Adriatico
Oltre alla bellezza del mare, Sirolo merita una visita anche per la sua atmosfera raccolta e autentica. Il centro storico è curato, silenzioso, con una terrazza panoramica da cui si domina tutta la Riviera del Conero. Qui si può vedere il mare cambiare colore a seconda dell’ora, godersi un tramonto o semplicemente sedersi e ascoltare il silenzio.
Per chi ama l’arte e la storia, c’è l’antico castello medievale e la Chiesa di San Nicola di Bari, in stile neoclassico. Ma la vera sorpresa è il Teatro delle Cave, ricavato direttamente nella roccia del Monte Conero. Durante l’estate ospita concerti e spettacoli in un’atmosfera unica, a metà tra archeologia e natura.
Gli appassionati di trekking trovano in Sirolo un punto di partenza perfetto per esplorare i sentieri del Monte Conero, con percorsi che attraversano boschi, scogliere e panorami a picco sul mare. Il contrasto tra il verde intenso della macchia mediterranea e l’azzurro dell’Adriatico accompagna ogni passo.
Chi arriva da nord può percorrere l’autostrada A14, uscita Ancona Sud, e proseguire per circa 10 km lungo la Direttissima del Conero. Per chi viene da sud, l’uscita consigliata è Loreto – Porto Recanati. In entrambi i casi, bastano 15 minuti d’auto per raggiungere Sirolo e iniziare una vacanza diversa, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e il mare è ancora protagonista.