
Le tue vacanze in Toscana spendendo pochissimo - (deebee.it)
Ci addentriamo, ormai, nel mese di luglio. E se non avete ancora prenotato le vostre vacanze, vi consigliamo questo itinerario
Organizzare un weekend in Toscana senza svuotare il portafoglio è possibile grazie a itinerari studiati per offrire una vacanza di qualità a costi contenuti. Tra spiagge incontaminate, borghi autentici e sapori genuini, la Toscana si conferma una meta ideale per chi desidera una pausa rigenerante senza rinunciare al fascino del territorio.
Scegliere la Toscana per un breve soggiorno significa poter contare su un ottimo rapporto qualità-prezzo. Mentre un fine settimana in alcune città europee può oscillare tra i 150 e i 400 euro a persona, in Toscana si riesce a contenere il budget, soprattutto valutando con attenzione le spese principali: pernottamento, trasporti e pasti.
Un weekend low cost in Toscana: quanto costa davvero?
Il costo medio del pernottamento si aggira tra i 50 e i 150 euro a notte, con possibilità di risparmio scegliendo strutture meno centrali o agriturismi. Per quanto riguarda il viaggio, il ricorso a treni regionali o voli low cost permette di ridurre l’esborso. Infine, il capitolo cibo, ingressi e spostamenti locali può assestarsi intorno a un centinaio di euro complessivi.

Negli ultimi anni, sempre più viaggiatori optano per destinazioni meno affollate e più autentiche, che in Toscana non mancano: piccoli borghi sul mare e cittadine d’arte meno note che coniugano bellezza e convenienza.
Un esempio perfetto di itinerario economico ma arricchente parte da Castiglione della Pescaia, uno dei gioielli della costa maremmana. Questa località conserva intatto il suo fascino grazie a spiagge ampie e ventilate e a un centro storico tipicamente toscano, fatto di vicoli stretti e antiche mura. Qui è possibile gustare piatti tipici in piccoli locali senza spendere troppo, immergendosi in un’atmosfera rilassata e genuina.
Proseguendo verso nord si arriva a Forte dei Marmi, rinomata per le boutique di lusso e le ville nascoste tra i pini. Tuttavia, anche in questa elegante località è possibile godere di una vacanza senza esagerare con le spese, sfruttando aree pubbliche, mercati locali e ristoranti dal buon rapporto qualità-prezzo.
L’itinerario si conclude a Marina di Cecina, dove il ritmo cambia e la natura diventa protagonista. Le pinete che costeggiano il mare offrono sentieri ombrosi e una spiaggia ampia, spesso libera, che invita a passeggiate rigeneranti. Qui si respira un’aria di vacanza semplice, fatta di bagni e camminate sul lungomare, lontano dal caos e senza filtri.
Il Comune di Castiglione della Pescaia, situato nella provincia di Grosseto, è una delle mete balneari più apprezzate della Toscana. La città si sviluppa su due livelli: la parte alta, con un castello medievale che domina la costa, e la parte bassa, che si affaccia direttamente sul mare e sul porto turistico.
Castiglione è famosa per la qualità delle sue spiagge e per la cura dell’ambiente: nel 2015 il suo mare è stato eletto come il più bello d’Italia dall’associazione ambientalista Legambiente, che ha sottolineato anche gli sforzi del Comune nel campo della sostenibilità e del riciclo. Oltre al mare, il territorio offre numerosi percorsi naturalistici, come la Riserva Naturale di Diaccia Botrona, un’area umida di grande valore ecologico dove è possibile osservare fenicotteri rosa e altre specie protette. Il contesto storico è arricchito da siti archeologici etruschi e da un vivace centro storico ricco di tradizioni.