
Massimiliano Rosolino, celebre ex nuotatore e medaglia d’oro olimpica, ha voluto condividere un commovente ricordo del padre Salvatore Rosolino, recentemente scomparso. Con un post sui social, Rosolino ha espresso il profondo legame che lo univa al genitore, noto anche per la sua attività da ristoratore, e ha voluto ringraziare quanti gli sono stati vicini in questo momento di dolore.
Le parole di Massimiliano Rosolino per il padre
L’ex campione olimpico ha scritto: «Sono passati pochi giorni da quando hai trovato la tua pace. Il nostro non è un addio, ma solo un arrivederci. Un giorno ci ritroveremo a ballare, a cantare, a fare il tifo… come solo tu sapevi fare. “Metti il turbo”, mi dicevi, e stavolta l’hai messo tu per andare lontano. Grazie di cuore a tutti quelli che hanno avuto un pensiero per te: siete stati in tanti, e voglio ringraziarvi uno per uno».
Rosolino ha sottolineato come suo padre abbia sempre amato la famiglia, il lavoro e gli amici, mostrando disciplina e presenza costante, nonostante qualche vezzo di “brontolone per far scena”. «Mi hai insegnato tanto – ha proseguito – Riguardando le nostre foto insieme capisco ancora di più quanto sei stato bravo a proteggermi senza farmi mai sentire debole. Da piccolo parlavi tu con i professori, dicendo: ‘Quello nuota assai… ma diventerà un campione.’ E come dimenticare quella volta a Londra, quando dovevo fare la telecronaca e tu hai detto: ‘Ti porto io, agg capit!’ Ciao papà».
Il messaggio ha commosso fan e colleghi, testimoniando un legame profondo e affettuoso tra padre e figlio.
Rosolino inviato de “L’isola dei famosi”: un’esperienza unica
Nel 2021, Massimiliano Rosolino ha ricoperto il ruolo di inviato per la quindicesima edizione de L’isola dei famosi, il popolare reality show trasmesso da Mediaset e condotto da Ilary Blasi. L’edizione, durata dal 15 marzo al 7 giugno e ambientata presso Cayos Cochinos in Honduras, è stata caratterizzata da numerose novità, tra cui due puntate in diretta settimanali e la proclamazione del vincitore direttamente sull’isola, con Rosolino presente sul posto.
In un’intervista, Rosolino ha raccontato di aver provato «un po’ di invidia per i concorrenti», apprezzando la loro esperienza a contatto diretto con la natura. Ha inoltre espresso la disponibilità a ripetere l’incarico di inviato, riconoscendo la complessità e la sfida che questo ruolo comporta. Rosolino ha anche riflettuto sugli infortuni che hanno segnato l’edizione, mostrando sensibilità nei confronti dei naufraghi più provati.
Visualizza questo post su Instagram
L’impegno di Massimiliano Rosolino tra sport e televisione
Dopo una brillante carriera nel nuoto, culminata con numerose medaglie internazionali, Massimiliano Rosolino ha saputo reinventarsi con successo nel mondo dello spettacolo e dei reality. Oltre a “L’isola dei famosi”, ha partecipato come concorrente a programmi come “Ballando con le stelle” e “Pechino Express”, dimostrando un’innata versatilità e un forte legame con il pubblico.
Il suo ruolo di inviato in Honduras ha rappresentato una nuova sfida, che Rosolino ha accolto con entusiasmo, contribuendo a rendere l’edizione 2021 del reality particolarmente seguita e apprezzata. La sua esperienza sportiva gli ha permesso di trasmettere valori di resistenza e determinazione, fondamentali per affrontare le difficoltà dell’avventura sull’isola.
Massimiliano Rosolino continua dunque a essere una figura di riferimento non solo nello sport, ma anche nel panorama televisivo italiano, mantenendo viva l’eredità del proprio percorso personale e familiare con emozione e dedizione.