
Telespettatori delusi dalle scelte di Mediaset - (deebee.it)
Mediaset si prepara a una profonda trasformazione del proprio palinsesto televisivo per la prossima stagione estiva e autunnale
In risposta alle sfide sempre più complesse che il mercato televisivo nazionale sta ponendo, Mediaset scende in campo. Dopo un periodo di risultati deludenti, soprattutto in confronto alla concorrenza rappresentata dalla Rai, l’emittente di Cologno Monzese avvia una strategia di rinnovamento che coinvolge cancellazioni, spostamenti di orari e il lancio di nuove produzioni.
Pier Silvio Berlusconi ha ribadito durante l’incontro con la stampa l’importanza di un progetto industriale ambizioso, che guarda non solo al mercato italiano ma anche a quello europeo, con l’obiettivo di creare un broadcaster in grado di competere a livello internazionale.
Tutti i cambiamenti di Mediaset
L’estate 2025 ha visto Mediaset sospendere o cancellare temporaneamente alcuni programmi di punta, a partire dalla seguitissima soap opera Tradimento, che ha interrotto la messa in onda nei primi giorni di luglio per tornare direttamente a settembre. Questa decisione si inserisce in un contesto più ampio di ripensamento delle strategie di programmazione, con un occhio attento a quello che sta facendo la Rai, che nello stesso periodo ha sospeso titoli come Affari Tuoi condotto da Stefano De Martino e la storica soap Il Paradiso delle Signore.

Ma le novità non si limitano alle sospensioni: alcuni programmi hanno subito spostamenti d’orario pensati per ottimizzare l’audience estiva. È il caso di La Forza di Una Donna, che da ora andrà in onda nel day time alle 15:15, mentre il programma The Family è stato spostato alle 16:30. Questa nuova impostazione sarà mantenuta per tutta la stagione estiva, con l’obiettivo di offrire una programmazione più diversificata e adatta ai nuovi ritmi e abitudini del pubblico.
Parallelamente alle sospensioni e agli spostamenti, Mediaset ha puntato su nuove produzioni per rilanciare l’interesse degli spettatori. Tra queste, spicca la serie televisiva Forbidden Fruit, trasmessa in prima visione assoluta da luglio, che ha registrato risultati incoraggianti fin dalle prime puntate. La trama segue le vicende di Ender, una donna sposata con un potente uomo d’affari, Halit Argun, e si sviluppa attraverso intrecci e colpi di scena che stanno catturando milioni di telespettatori. Questo titolo si sta rivelando una delle sorprese più apprezzate tra le nuove produzioni Mediaset, confermando la volontà dell’azienda di investire in contenuti originali e coinvolgenti.
Nel corso della recente Serata con la stampa, Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato del gruppo, ha illustrato le linee guida della stagione 2025-2026, sottolineando il percorso verso un broadcaster paneuropeo e un’offerta sempre più ricca e competitiva. Tra le novità annunciate, figurano anche titoli come Innocence, in partenza su Canale 5 dal 12 luglio, e il ritorno di serie di successo come Chicago P.D. e Chicago Med su Italia 1, a testimonianza della volontà di mantenere un palinsesto variegato tra serie italiane e internazionali.
Nonostante le sospensioni temporanee, le soap opera restano un elemento centrale della programmazione Mediaset, con Tradimento 2 che continua a generare interesse grazie a una trama ricca di colpi di scena e personaggi ben delineati. La serie, giunta alla sua seconda stagione, vede i protagonisti alle prese con amori difficili, separazioni e intrighi familiari che tengono incollati al televisore milioni di fan.
Parallelamente, Mediaset continua a puntare su format consolidati e iconici, come quiz show e programmi di intrattenimento, che contribuiscono a mantenere una base solida di spettatori. Tra questi, La Ruota della Fortuna, che tornerà in onda da metà luglio con Gerry Scotti, e le nuove stagioni di Chicago Fire e Chicago P.D., confermano la strategia di alternare novità a prodotti già affermati.