
Sonno disturbato dagli acari, come risolvere (www.deebee.it)
Se non dormite bene, potrebbe essere colpa degli acari: ecco come cambiare le cose e ripsoare perfettamente.
Purtroppo, e questo può succedere veramente a tutti quanti, capita di non dormire bene. Specialmente d’estate, quando il caldo appesantisce le serate di tutti quanti, e riposare può essere veramente una missione più che complessa. Attenzione, però, perché a volte la colpa non è necessariamente delle elevate temperature e della pesante umidità.
Gli acari, ad esempio, hanno un ruolo nel pessimo momento di riposo di molte persone, anche se non possiamo vederli all’opera essendo praticamente invisibili all’occhio umano.
Tuttavia, nonostante questo, possiamo combattere queste microscopiche creature, grazie a qualche trucco naturale che viene in nostro soccorso e ci può davvero sollevare anche in piena estate: scopriamo nell ospecifico di cosa si tratta e perché ha la facoltà di essere così tanto efficace contro questo specifico animale.
Come combattere gli acari grazie ai rimedi naturali: i dettagli
I rimedi naturali per contrastare gli acari sono molti, e fra questi annotiamo gli oli essenziali dalle proprietà quali eucalipto, tea tree o lavanda. Basta diluirli in acqua e vaporizzarli su tessuti e superfici per sfruttarli al meglio e soprattutto senza ricorrere a prodotti sintetici. Pure il carbonato di sodio sembra avere una grande efficacia, specialmente se spolverato su materassi, tappeti e divani, per poi lasciarlo agire e aspirarlo via. Può neutralizzare gli odori e conseguentemente allontanare gli acari.

L’aceto bianco diluito è un altro rimedio naturale molto efficace. Fra le altre cose, è facilmente reperibile e non ha effetti collaterali dannosi. Anche le piante possono venirci incontro in questo senso, essendo capaci di migliorare la qualità dell’aria, regolare l’umidità e limitare il comportamento degli acari. Un altro ottimo sistema per evitare la loro proliferazione sta nell’adozione di alcuni piccoli ma rilevanti gesti quotidiani, come fare arieggiare l’ambiente casalingo qualche minuto al giorno, utilizzare un deumidificatore naturale come il sale grosso o l’argilla ed evitare l’eccesso di elementi tessili inutili.
Da considerare, poi, i coprimaterassi e copricuscini specifici, che riducono al minimo l’accumulo di polveri nella stanza più utilizzata. Da tenere a mente, inoltre, anche la riduzione della presenza di oggetti che tendono a trattenere la polvere, senza dimenticare di tenere a mente l’utilizzo di superfici facilmente lavabili e di sostituire periodicamente i materassi. Come abbiamo potuto vedere, anche gli acari possono essere messi alle strette, e si può fare senza spendere più di tanto.