
Pulizia dei pavimenti e lotta naturale agli insetti: il ruolo degli oli essenziali(www.deebee.it)
Nel periodo estivo, uno dei problemi più comuni nelle abitazioni italiane è la presenza invasiva di insetti come formiche e scarafaggi.
La recente tendenza nel campo della pulizia domestica si concentra su soluzioni naturali e multifunzionali, capaci di unire l’igiene dei pavimenti con la capacità di allontanare efficacemente questi ospiti indesiderati.
L’estate porta con sé un aumento significativo della presenza di formiche e scarafaggi all’interno delle abitazioni, specialmente nelle cucine e nei locali dove si accumulano residui alimentari. Questi insetti non sono solo fastidiosi, ma possono veicolare germi e batteri, contaminando gli alimenti e compromettendo la sicurezza alimentare domestica. Per contenere il problema senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi, è fondamentale mantenere una pulizia scrupolosa, eliminando ogni traccia di cibo dal pavimento e sigillando crepe e fessure nelle pareti.
Un metodo innovativo e sempre più popolare, soprattutto sui social network, prevede l’uso di oli essenziali diluiti nell’acqua per la pulizia dei pavimenti. Questa pratica, oltre a igienizzare efficacemente le superfici, apporta un duplice beneficio: mantiene un ambiente profumato e funge da repellenti naturale contro gli insetti. Tra gli oli essenziali più efficaci si segnalano:
- Olio essenziale di menta: il suo profumo fresco è gradito agli esseri umani ma altamente sgradito a formiche e scarafaggi. L’aggiunta di poche gocce all’acqua di lavaggio è sufficiente per allontanare gli insetti.
- Olio essenziale di eucalipto: l’odore pungente di questo olio risulta insopportabile per gli insetti e può essere utilizzato sia per lavare i pavimenti sia per preparare soluzioni nebulizzate da spruzzare in punti critici come gli angoli delle finestre.
- Olio essenziale di rosmarino: oltre ad avere proprietà tossiche per gli insetti, si presta come detergente naturale per pavimenti, eliminando la necessità di detersivi chimici.
Questa soluzione naturale è particolarmente apprezzata per la sua semplicità e l’efficacia che consente di risparmiare tempo nella pulizia, un fattore importante soprattutto nei mesi caldi.
Formiche e scarafaggi: caratteristiche e rischi per la salute domestica
Le formiche (famiglia Formicidae) sono insetti eusociali con una struttura sociale complessa. Sono estremamente diffuse, soprattutto nelle aree a clima temperato e tropicale, e la loro presenza in casa aumenta con il caldo. Le colonie sono composte da regine, maschi e operaie, queste ultime responsabili della raccolta del cibo e della cura della prole. Le formiche si nutrono prevalentemente di sostanze zuccherine e proteiche, motivo per cui la presenza di briciole o residui alimentari in cucina può attrarle facilmente.
Gli scarafaggi (ordine Blattodea) sono invece insetti eterometaboli con una dieta onnivora e saprofaga, capaci di adattarsi a diversi ambienti, preferendo luoghi umidi e poco illuminati. Le specie più comuni nelle abitazioni italiane sono la Blatta germanica e la Periplaneta americana, entrambe specie notturne e abili a nascondersi in anfratti difficilmente accessibili. Sono vettori potenziali di batteri pericolosi, allergeni e agenti patogeni.
La convivenza con questi insetti può comportare rischi per la salute, quali contaminazioni alimentari e problemi respiratori, soprattutto nei soggetti allergici o con asma. Per questo motivo, oltre alla pulizia, si rende necessario un controllo mirato delle infestazioni.

Quando i rimedi naturali non sono sufficienti, è utile ricorrere a prodotti specifici per il controllo di formiche e scarafaggi. Tra questi, le esche insetticide rappresentano un’opzione efficace e sicura se utilizzate correttamente. Un esempio è Raid® Esca Scarafaggi, un presidio medico-chirurgico attivo per tre mesi che elimina non solo gli individui visibili ma anche le uova e l’intera colonia.
Il funzionamento delle esche si basa sull’attrazione degli insetti, i quali consumano il veleno e lo trasmettono al nido, provocando la morte di tutti i componenti della colonia. È fondamentale posizionare le esche in luoghi strategici come sotto mobili, lavelli e dietro sanitari, evitando la loro accessibilità a bambini e animali domestici.
Per le formiche, esistono analoghi prodotti specifici, come Raid® Esca Formiche, che agiscono direttamente sul formicaio e sono indicati per l’uso sia in ambienti interni che esterni, come balconi e terrazze.