
Uno splendido lago nel Lazio - (deebee.it)
Nel cuore del Lazio, a poche decine di chilometri dalla capitale, si nasconde un gioiello naturalistico che molti ancora non conoscono
Offre un paesaggio da cartolina che richiama atmosfere esotiche e località turistiche ben più celebri, come la Costa Azzurra. Questo specchio d’acqua salmastro, inserito all’interno del Parco Nazionale del Circeo, è un’oasi di biodiversità, storia e cultura, capace di coniugare natura e sport con un ricco patrimonio archeologico.
La particolare conformazione del lago, separato dal Mar Tirreno da una duna sabbiosa ricca di macchia mediterranea, crea un ecosistema ideale per numerose specie di uccelli migratori e animali selvatici, come volpi e tassi. L’area è inoltre vietata alla navigazione a motore, ma è molto frequentata per attività sportive come il canottaggio e la vela, ospitando circoli agonistici di rilievo nazionale.
Un angolo di paradiso salmastro nel Lazio
Situato nella provincia di Latina, il Lago di Paola, noto anche come Lago di Sabaudia, si estende su una superficie di circa 4 km², completamente ricompresa nel territorio comunale di Sabaudia. Si tratta del più meridionale dei quattro laghi salmastri costieri del Parco Nazionale del Circeo, insieme ai laghi dei Monaci, di Caprolace e di Fogliano. Questo sistema lacustre è riconosciuto come Zona Umida di Interesse Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, grazie al suo eccezionale valore ambientale.

Dal punto di vista storico, le sponde del lago sono state abitate sin dalla preistoria. Le tracce archeologiche includono resti di ville romane, cisterne e strutture di epoca imperiale, come la Villa di Domiziano e il Santuario della Sorresca. Di particolare interesse è il Canale Romano, progettato dall’imperatore Nerone per collegare il porto di Ostia con il Lago di Averno, un’opera ambiziosa che però non fu mai completata. Il canale venne ripristinato nel 1721 dall’Amministrazione Pontificia in seguito ai lavori di bonifica dell’Agro Pontino, che modificarono profondamente il paesaggio lacustre fino all’aspetto attuale.
Oggi il Lago di Paola è una destinazione perfetta per chi cerca una fuga dalla calura estiva o un contatto diretto con la natura senza allontanarsi troppo da Roma. Le visite guidate organizzate permettono di esplorare la Villa di Domiziano e il Santuario della Sorresca, mentre gli amanti degli sport acquatici possono noleggiare canoe e kayak per percorrere le acque calme del lago, ammirando la flora e la fauna locali.
Il contesto è ideale anche per appassionati di birdwatching e per chi desidera immergersi nella macchia mediterranea. La presenza di due canali artificiali – la foce di Torre Paola a sud e quella del Caterattino a nord – assicura il ricambio idrico con il mare, mantenendo il lago salmastro e contribuendo alla sua biodiversità.
Non mancano inoltre eventi sportivi, come gare di canottaggio e dragon boat, che coinvolgono atleti di livello nazionale appartenenti alle Fiamme Gialle, alla Marina e ai Carabinieri, ma anche dilettanti e appassionati. Negli ultimi anni, con la crescente popolarità delle prenotazioni online, è importante prestare attenzione a possibili truffe legate all’affitto di case e strutture ricettive nella zona. Molti turisti italiani hanno denunciato episodi di frodi, in cui all’arrivo la casa prenotata risultava inesistente o non disponibile, con perdite economiche significative. Si consiglia quindi di affidarsi a piattaforme riconosciute e di verificare sempre con attenzione i dettagli della prenotazione.