
Crema di nocciole fatta in casa, vegana e senza lattosio - deebee.it
Nutella homemade: la ricetta facile per una golosità fatta in casa che è molto più buona di quella comprata. Ecco come si fa.
La crema di nocciole vegana, ovvero la Nutella fatta in casa, rappresenta un’alternativa deliziosa e salutare alla versione tradizionale, ideale per chi segue una dieta plant-based o è intollerante al lattosio. Prepararla in casa è semplice e veloce, con ingredienti naturali come nocciole pelate e tostate, zucchero di canna, olio extravergine di oliva, cacao amaro ed estratto di vaniglia. Questa crema si presta a infinite occasioni di consumo: dalla colazione alla merenda, per farcire dolci o guarnire gelati, fino a essere gustata a cucchiaiate direttamente dal barattolo.
Nutella fatta in casa: la versione vegana lattosio free che piace a tutti
Dal punto di vista nutrizionale, la crema di nocciole vegana apporta circa 475 kcal per 100 grammi, con un contenuto equilibrato di carboidrati, proteine, grassi (sia saturi che insaturi) e fibre, risultando un alimento energetico ma salutare, soprattutto se preparato con ingredienti di qualità e senza oli idrogenati o grassi tropicali come l’olio di palma, spesso presenti nelle creme spalmabili industriali.
Questa crema di nocciole vegana rappresenta una scelta versatile e nutriente per chi desidera un dessert o una merenda golosa senza rinunciare a ingredienti naturali e a un’attenzione particolare alla salute e al benessere.

Ingredienti
- 350 g di nocciole pelate e tostate
- 60 g di zucchero di canna
- 25 g di cacao amaro in polvere
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Preparazione
- Per realizzare questa crema, serve un mixer potente in cui frullare le nocciole pelate e tostate insieme allo zucchero di canna e all’ olio extravergine di oliva (o un olio di semi dal sapore delicato). È importante azionare il mixer a impulsi per evitare il surriscaldamento.
- Successivamente si aggiungono il cacao amaro e qualche goccia di estratto di vaniglia, o in alternativa i semi di mezza bacca di vaniglia.
- Un pizzico di sale completa la ricetta, esaltando la dolcezza naturale della crema. Dopo qualche minuto di frullatura, il composto deve risultare liscio, fluido e dal colore uniforme.
- La crema va quindi versata in vasetti di vetro sterilizzati e conservata in frigorifero.
Varianti e consigli
In frigo la crema di nocciole si conserva per 5-6 giorni. È consigliabile scaldarla brevemente a bagnomaria o nel microonde prima di consumarla, per ritrovare una consistenza morbida e cremosa. Per rendere la crema ancora più aromatica si possono aggiungere spezie come cannella, cardamomo, noce moscata o anche una punta di peperoncino per un tocco originale. La scelta di utilizzare farina di nocciole o granella finemente tritata influenza la consistenza, rendendo la crema più vellutata o leggermente granulosa a seconda dei gusti.
Un accorgimento fondamentale è tostare le nocciole prima della preparazione per esaltare il loro aroma tipico. In alternativa al classico olio extravergine d’oliva, si può usare un olio di semi dal gusto neutro per non alterare il sapore della crema. Inoltre, è possibile variare la dolcezza secondo preferenza, utilizzando zucchero integrale di canna o altri dolcificanti naturali.