
Una torta perfetta anche a dieta - deebee.it
Sembra un sogno ma è tutto vero, questa torta buonissima è perfetta per dimagrire, non contiene zuccheri.
Resistere a un dolce quando si è a dieta è una delle sfide più dure in assoluto, anche i più determinati, prima o poi, cedono. Ci si ritrova così, a fissare una fetta di torta con occhi sognanti, combattuti tra il desiderio di dolce e il senso di colpa.
Il bisogno di qualcosa di buono, di soddisfacente, che appaghi davvero il palato, non sparisce solo perché si è deciso di mangiare sano. Eppure, esiste un modo per godersi un dolce senza sabotare tutti i propri sforzi, una torta leggera, senza zucchero né grassi aggiunti.
Un dolce capace di soddisfare la voglia di buono e allo stesso tempo rispettare l’equilibrio della dieta, per quanto rigido possa essere. Una sorpresa che sta facendo impazzire chi vuole restare leggero senza rinunciare al piacere e non è una di quelle ricette tristi da “sacrificio calorico”.
L’ingrediente o meglio, gli ingredienti segreti sono una selezione accurata di elementi naturali e nutrienti, scelti appositamente per garantire gusto e leggerezza. I datteri e la banana regalano dolcezza naturale, mentre lo yogurt magro e l’olio di semi mantengono l’impasto umido e soffice senza appesantirlo.
In più, questa torta utilizza farina integrale e di mandorle, perfette per chi vuole tenere a bada gli zuccheri e aumentare l’apporto di fibre. Il risultato è un dolce profumato, delicato, che si scioglie in bocca perfetto per la colazione, la merenda o da servire a qualche ospite inatteso.

Ingredienti
- 2 uova
- 80 g di datteri macinati
- 1 banana matura schiacciata
- 60 ml di olio di semi
- 120 g di yogurt magro
- 60 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- vaniglia q.b.
- cannella q.b.
- 100 g di farina di mandorle
- 150 g di farina integrale
- 1 bustina di lievito per dolci
- mandorle affettate q.b.
- zucchero a velo (facoltativo, solo per decorare)
Preparazione
In una ciotola capiente, sbattiamo le uova con la banana e i datteri sminuzzati, fino a ottenere un composto cremoso e ben amalgamato. Aggiungiamo successivamente gli altri ingredienti necessari, cioè l’olio, lo yogurt, l’acqua, il sale, la vaniglia e la cannella, mescolando bene per creare un composto omogeneo.
Incorporiamo, dopo averle setacciate a dovere, la farina di mandorle, quella integrale e il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto ben miscelato. Mettiamo da parte la ciotola e foderiamo una teglia con della carta forno, non serviranno nè burro, nè olio per ungerla.
Versiamo il composto nello stampo foderato e livelliamo bene con una spatola, infine, cospargiamo con le mandorle affettate, queste ultime si possono comprare già pronte. Inforniamo a 180°C, in forno statico pre-riscaldato, per circa 35-40 minuti, controllando la cottura utilizzando il trucco dello stecchino.
Finita la cottura, lasciamo raffreddare e spolveriamo con po’ di zucchero a velo, la nostra torta è finalmente pronta per essere servita.