
Queste polpette fanno impazzire tutti, la ricetta perfetta per un antipasto irresistibile: leggere e super gustose - Deebee.it
Non solo un secondo! Le polpette possono essere anche un perfetto antipasto leggero e super gustoso: ecco la ricetta che vi conquisterà.
Le polpette rappresentano una pietanza amata da adulti e bambini e si possono preparare in mille modi. C’è chi le ama fritte e chi, invece, per un gusto più delicato, preferisce quelle al forno. Si possono mangiare come secondo, ma anche abbinate alla pasta formando così un piatto unico davvero irresistibile.
Quando si parla di polpette, inoltre, si pensa quasi sempre a quelle di carne, ma in realtà, si possono preparare con tantissimi ingredienti. Quelle che vi proponiamo oggi, infatti, hanno come ingredienti principali le melanzane e il tonno e si possono gustare anche come antipasto freddo.
Polpette di melanzane e tonno: la ricetta irresistibile
Le polpette di melanzane e tonno sono perfette per essere servite come antipasto freddo, ma anche come contorno di pranzi e cene. Si preparano in poco tempo e non serve grande dimestichezza in cucina. Come per la preparazione di ogni tipo di polpette, è fondamentale un po’ di creatività e originalità per un risultato super gustoso. Possono essere servite da sole oppure accompagnate con una salsa di pomodoro.
- Melanzane 2
- Tonno sott’olio sgocciolato 200 g
- Pane secco grattugiato 100 g
- Uova 2
- Sale fino 10 g
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Farina 00 60 g
Per la salsa di pomodoro:
- Pomodori pelati 400 g
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Sale fino 15 g
- Pepe nero q.b.
- Basilico 1 mazzetto

La prima cosa da fare per preparare le polpette di melanzane e tonno è tagliare le melanzane prima a fette e poi a cubetti che andranno fritti in abbondante olio di semi di arachidi. Appena i cubetti di melanzane saranno ben dorati, lasciateli scolare su della carta assorbente. Successivamente, mettete i cubetti di melanzane in una ciotola e aggiungete il prezzemolo precedentemente tritato, il tonno sgocciolato e il pane grattugiato.
Aggiungete, poi, anche le uova e regolate di sale e pepe. Lavorate il composto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e cominciare a formare delle polpette della dimensione che preferite. Passatele prima nella farina e tenetele da parte.
Passate, ora, alla preparazione della salsa. Fate soffriggere la cipolla bianca finemente tritata con dell’olio. Successivamente aggiungere i pomodori pelati e il basilico e aggiustate di sale e pepe. Lasciate, poi, cuocere a fiamma media per circa una mezz’ora e, nel frattempo, occupatevi della cottura delle polpette che dovranno essere fritte in abbondante olio di arachidi come raccomanda Giallozafferano.
Servite le polpette fredde accompagnandole con la salsa di pomodoro che può affiancare le polpette nello stesso piatto o in una ciotola separata. Una ricetta davvero deliziosa!