
Questo risotto super cremoso sta facendo impazzire il web - deebee.it
Una preparazione semplice che valorizza i contrasti: il dolce dei peperoni si fonde con l’amaro della rucola in un risotto equilibrato, dal sapore pieno e dalla consistenza morbida.
C’è un motivo se il risotto con peperoni e rucola continua a tornare sulle tavole in estate e non solo. La ricetta, apparentemente semplice, mette insieme due ingredienti dai caratteri diversi, eppure capaci di bilanciarsi. Da un lato il peperone, con la sua dolcezza naturale e la consistenza morbida una volta cotto. Dall’altro, la rucola, leggermente amarognola e dal profumo pungente. Uniti, creano una base cremosa che non ha bisogno di burro o panna per risultare vellutata. Una salsa liscia, ottenuta separatamente da ciascun vegetale, accompagna il riso in cottura fino a ottenere un piatto ricco di sapore, ma mai eccessivo.
Nel piatto si notano i colori: il giallo acceso dei peperoni, il verde brillante della rucola. E in mezzo, il bianco del quartirolo lombardo, che con la sua sapidità accompagna senza coprire. È un risotto che si adatta a molte situazioni: un pranzo leggero, una cena informale, un momento in cui si vuole portare a tavola qualcosa di più creativo senza complicarsi troppo.
Ingredienti semplici, passaggi precisi: la preparazione passo dopo passo
La riuscita del piatto parte dalla cura nella preparazione delle due salse. I peperoni vanno tagliati a strisce, saltati in padella con cipolla dorata, poi frullati con un po’ d’acqua fino a ottenere una crema uniforme. Alcune strisce si tengono da parte, serviranno a decorare il piatto. La rucola, invece, si lavora a crudo, con olio extravergine, acqua fredda e un pizzico di sale. Il risultato è una salsa profumata e intensa, da dosare con attenzione.

Il riso, preferibilmente Carnaroli, viene tostato a secco, sfumato con poco vino bianco, quindi portato a cottura con acqua calda, versata poco per volta. Quando mancano pochi minuti, si aggiunge la salsa di peperoni. Verso la fine, si manteca con olio evo e quartirolo sbriciolato, senza coprire la delicatezza degli altri ingredienti.
Nel piatto, il gioco di consistenze si completa: le gocce di salsa di rucola, i filetti di peperone saltati e qualche fogliolina fresca esaltano il riso cremoso. Il quartirolo, in parte mantecato e in parte aggiunto alla fine, lega e arricchisce, senza appesantire. È consigliabile servire il piatto subito, quando il profumo è ancora pieno e la consistenza al punto giusto.
Varianti, consigli e tecniche per valorizzare la ricetta
Il piatto, pur restando vegetariano, si presta a molte personalizzazioni. Qualcuno preferisce usare peperoni rossi per una nota più intensa, altri aggiungono gamberi, petto di pollo a cubetti o piselli freschi per una versione più completa. I funghi di stagione o gli asparagi funzionano bene, soprattutto nelle varianti primaverili.
L’acqua usata in cottura può essere sostituita da un brodo vegetale leggero, ma senza aromi troppo invadenti. L’importante è che non copra i due protagonisti: peperoni e rucola. Chi desidera anticipare i tempi può preparare in anticipo le due salse e conservarle per un paio di giorni in frigo, oppure congelarle in piccoli contenitori.
La ricetta si presta anche a un impiattamento curato. Basta un mestolo centrale di risotto, qualche goccia di salsa verde a contrasto, una striscia gialla brillante, qualche foglia di rucola fresca. Il risultato colpisce, anche prima di assaggiare. E quando si assaggia, il contrasto tra dolce e amaro, morbido e croccante, lascia il segno.