Ricette

Ricetta pugliese top per l’estate: pasta fresca, leggera e perfetta da portare al mare

Scopri la ricetta originale delle orecchiette con pomodorini, rucola e mozzarella, nata nei pressi di Ostuni. Una pasta estiva perfetta anche da portare in spiaggia.

Quando si pensa ai piatti estivi, si cercano spesso soluzioni rapide e leggere, capaci di reggere il caldo senza rinunciare al sapore. Le orecchiette con pomodorini, rucola e mozzarella rispondono esattamente a questa esigenza. Nata in una masseria nei dintorni di Ostuni, in provincia di Brindisi, questa preparazione ha il sapore delle vacanze e della cucina di casa. Gli ingredienti sono pochi ma scelti con cura: orecchiette fresche, pomodorini ciliegino, rucola croccante e mozzarella a cubetti. Una combinazione che unisce il carattere della tradizione pugliese con l’agilità di una ricetta pronta in meno di mezz’ora, perfetta anche per chi ha poca dimestichezza con i fornelli.

Ingredienti semplici per una preparazione veloce

Il bello di questa ricetta sta proprio nella sua immediatezza. I tempi sono ridotti e non serve alcuna tecnica particolare, solo attenzione alla qualità della materia prima. Per preparare il piatto per 4 persone bastano 200 grammi di orecchiette, 10 pomodorini ciliegino, uno spicchio d’aglio, un po’ di olio extravergine d’oliva, sale, una manciata abbondante di rucola e 100 grammi di mozzarella tagliata a cubetti.

La preparazione inizia dal sugo. In padella, si scalda l’olio con lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato, giusto il tempo di insaporire senza bruciare. Poi si aggiungono i pomodorini tagliati a metà e si lascia cuocere tutto per circa 7-8 minuti con un cucchiaio o due d’acqua. L’obiettivo è ottenere una salsa fresca ma avvolgente. La pasta, lessata al dente, va scolata direttamente nella padella, dove si amalgama con il condimento.

Orecchiette con pomodorini e rucola: la ricetta pugliese nata a Ostuni – deebee.it

A fuoco spento, si unisce la rucola spezzettata a mano e la mozzarella, che deve iniziare a fondere leggermente, senza sciogliersi del tutto. Il risultato è un piatto cremoso, profumato, dove ogni forchettata regala un contrasto tra la dolcezza del pomodoro, l’amaro della rucola e la morbidezza della mozzarella.

Consigli per servirla e gustarla anche il giorno dopo

Questa pasta si presta benissimo anche a essere consumata fredda, perfetta per una giornata al mare o un pranzo all’aperto. Dopo la cottura, si può lasciare raffreddare e conservare in frigo per un massimo di due giorni. Importante usare un contenitore ermetico, meglio se in vetro, per non alterare sapore e consistenza.

Un trucco utile è sgocciolare la mozzarella con anticipo. Basta lasciarla su carta assorbente in frigo almeno un’ora prima dell’uso. Così si evita che rilasci troppa acqua nel piatto. Alcuni, per dare una marcia in più, aggiungono al sugo dei capperi dissalati tritati: non coprono i sapori, ma li esaltano con discrezione.

Questa ricetta, nata per caso in una masseria pugliese, è diventata negli anni una piccola certezza d’estate. Non c’è da sorprendersi se in molte famiglie viene proposta più volte nella stagione calda: è leggera, gustosa e, soprattutto, vera. Non serve reinventare la ruota per godersi un buon piatto: bastano ingredienti giusti e mani che li trattano con rispetto.

Published by
Diego Rossi