
Tiramisù alla crema caffè, dimenticherai ogni altro dolce: soffice come una nuvola e sapore sublime - Deebee.it
Il tiramisù alla crema caffè è l’ideale per chi cerca un dolce fresco, gustoso e senza uova crude. Ecco la ricetta.
Il tiramisù, non è solo uno dei dolci italiani più famosi nel mondo, ma anche uno dei più amati dagli italiani stessi. Sia al ristorante che a casa, sono davvero tante le persone che scelgono di concludere il pranzo o la cena con una porzione di tiramisù. Fresco, gustoso e dal sapore intenso e deciso, è l’ideale sia d’inverno che d’estate. Oltre alla versione classica a base di caffè, con il tempo, si sono diffuse anche varie alternative come quello alle fragole, scelto soprattutto da chi non beve caffè.
Inoltre, oltre alla ricetta che prevede l’utilizzo dei savoiardi, sta prendendo sempre più piede anche quella con i biscotti Pavesini. Insomma, sci sono tante varianti di tiramisù ma quella di oggi non solo è diversa da tutte le altre, ma è l’ideale per chi cerca un dessert senza l’utilizzo di uova crude.
Tiramisù alla crema caffè: la ricetta che fa davvero impazzire tutti
La ricetta del tiramisù alla crema caffè che vi proponiamo oggi non prevede né l’utilizzo di uova crude né di mascarpone. La crema prevede semplicemente l’utilizzo di panna montata per dolci, yogurt greco e una doppia dose di caffè (si può usare anche quello decaffeinato in base ai propri gusti o esigenze, ndr). Si tratta di un dolce al cucchiaio, fresco, meno calorico rispetto alla versione classica e che può essere preparato anche il giorno precedente non avendo uova crude.

Gli ingredienti per una pirofila 20×20 cm o 6 bicchierini sono:
250 g panna da montare
250 g yogurt greco
2 cucchiaini caffè solubile
1 tazza da caffè caffè (espresso)
60 g zucchero a velo
200 g savoiardi
100 ml caffè (per la bagna)
q.b. cacao amaro in polvere
La prima cosa da fare è preparare il caffè, zuccherarlo in base ai gusti e lasciarlo raffreddare per la bagna. Successivamente passate alla preparazione della crema: mescolate il caffè espresso e quello solubile in una ciotola; montata la panna ben fredda con lo zucchero e velo e solo quando sarà ben montata aggiungete lo yogurt e il caffè mescolando il tutto.
Prendete una pirofila; inzuppate i savoiardi nel caffè e formate un primo strato. Poi versa metà della crema e continua fino a quando non avrai terminato tutta la crema a disposizione. Decorate con del cacao in polvere e lasciate riposare in frigorifero per 3 ore prima di servire o, ancora meglio, tutta la notte. Una ricetta facile e gustosa che conquisterà tutti.
Potete, infine, conservare il tiramisù in frigorifero, ben coperto dalla pellicola, per 3 giorni. Se, invece, preferite, potete anche congelarlo per un massimo di 2 settimane.