
Una ricetta perfette per le calde giornate estive - deebee.it
Una ricetta perfetta per l’estate, leggera e saporita, ma soprattutto adatta a tutti grazie alla base vegetariana.
C’è un modo per rendere speciali anche le giornate più calde e spesso non ha nulla a che fare con il mare o le vacanze. Basta una fetta di torta, fresca, con un profumo che sa di sole, a volte, è proprio la semplicità a fare festa.
Tra le torte che mettono tutti d’accordo, questa conquista al primo sguardo e al primo assaggio, ma anche al secondo e al terzo. È un dolce pensato per i compleanni sotto il sole, ma anche per i pomeriggi in cui serve un leggero abbraccio zuccherato.
Senza lattosio, con ingredienti poco raffinati e tanta frutta, è la coccola giusta per chi ama prendersi cura di sé anche a tavola. Il segreto sta nella base, un pan di Spagna integrale, soffice e profumato, che regala una nota rustica e decisa a questa torta.
A renderla ancora più golosa ci pensa la crema, preparata con latte e panna vegetale, zucchero moscovado e baccello di vaniglia, delicata e fresca. Infine, pesche, ciliegie e susine decorano e insaporiscono ogni strato, rendendo ogni fetta una vera esplosione di colori e sapori.

Ingredienti per il pan di Spagna (22 cm)
- • Farina integrale 150 g
- Uova 275 g
- Zucchero di canna 175 g
- Miele 10 g
- Scorza di limone ½
- Sale fino q.b.
Per la crema e la decorazione:
- Tuorli 45 g (circa 3)
- atte di soia 500 g
- Zucchero moscovado 70 g
- Miele millefiori 20 g
- Amido di mais 30 g
- Baccello di vaniglia 1
- Panna vegetale senza lattosio 700 g
- Pesche noci 2
- Ciliegie 200 g
- Susine 2
- Menta fresca q.b.
Procedimento
Iniziamo montando le uova con zucchero, miele, sale e scorza di limone per almeno 15 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporiamo delicatamente la farina integrale, senza smontare la crema e versiamo il tutto in uno stampo da 22 cm rivestito di carta forno.
Andrà infornata a 175° per 45 minuti, senza mai aprire lo sportello del forno e alla fine, dopo la prova stecchino, lasciamola raffreddare completamente. In questo modo daremo il giusto tempo all’impasto per addensare correttamente e nel frattempo potremo dedicarci alla preparazione di tutti gli altri ingredienti della torta.
Per la crema, mettiamo a scaldare il latte, a fuoco lento, con miele e vaniglia e a parte, mescoliamo i tuorli con zucchero e maizena. Adesso, versiamo un po’ di latte caldo nel composto per stemperare, poi uniamo tutto portando a bollore e mescolando finché non diventa un composto denso.
Montiamo la panna, ricordandoci di tenerne da parte 100 g e uniamo tutto il resto ai 300 g di crema, amalgamando attentamente il composto. Farciamo il pan di Spagna, tagliato in tre dischi uguali, alternando crema, ciliegie e pesche, ma possiamo aggiungere anche altra frutta a piacere.
Chiudiamo con l’ultimo strato, decorriamo con altra frutta fresca, panna e la crema rimanente, guarnendo con qualche foglia di menta per un sapore rinfrescante. Riponiamo in frigo fino al momento di servire, così da far addensare tutti gli ingredienti, non resta ora che aspettare il momento migliore per gustarla.