
Torta fredda estiva, leggera e senza cottura - deebee.it
Cremosa, colorata e facile da realizzare: la crostata alla frutta senza cottura è il dolce perfetto per l’estate, pronta in 20 minuti con ingredienti semplici.
Dopo giornate di sole e caldo, l’ultima cosa che si desidera è accendere il forno. Ecco perché la crostata alla frutta senza cottura è la soluzione ideale per chi cerca un dolce fresco e veloce, da servire in estate. Si prepara in poco tempo, non richiede alcuna cottura ed è personalizzabile con qualsiasi frutta di stagione. La base è composta da biscotti sbriciolati e burro fuso, il ripieno è morbido e profumato, a base di mascarpone, formaggio spalmabile e panna montata. Il risultato? Una torta cremosa, delicata e pronta da gustare in meno di mezz’ora.
Ingredienti e procedimento: come preparare la crostata fredda
Per una teglia da 22 cm, servono 250 g di biscotti secchi e 150 g di burro fuso per la base. I biscotti vanno tritati fino a diventare una polvere omogenea, poi amalgamati con il burro e compattati in uno stampo rivestito con pellicola. Il composto va messo in frigo per rassodarsi almeno 15 minuti.
Nel frattempo, si monta 100 ml di panna fresca ben fredda. A parte, si lavora con un cucchiaio 150 g di mascarpone, 150 g di formaggio fresco spalmabile e 2 cucchiai di zucchero a velo. Quando il composto è liscio, si aggiunge la panna montata con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Questa crema va versata sulla base ormai compatta, livellando bene con una spatola.

Per la decorazione si possono usare fragole, banane, mirtilli, kiwi e pesche noci. La frutta va lavata, asciugata e tagliata a fettine sottili, poi sistemata a piacere sulla crema. Se si usano banane, meglio aggiungere qualche goccia di succo di limone per evitare che anneriscano.
Una volta assemblata, la crostata va tenuta in frigo almeno un quarto d’ora prima di servirla. Per un tocco in più, si può aggiungere granella di nocciole, foglioline di menta fresca o un velo di gelatina per dolci.
Consigli, varianti e conservazione del dolce estivo
Questa crostata fredda si presta a diverse varianti: si può sostituire il mascarpone con ricotta ben scolata, oppure usare panna vegetale al posto di quella vaccina. Anche la frutta può essere cambiata in base alla stagione: si possono usare fichi, lamponi, albicocche, uva o ciliegie, purché ben lavate e asciugate.
Chi desidera una base più croccante può aumentare leggermente la quantità di burro o usare biscotti più rustici, come quelli integrali o al cacao. Se si usa una teglia usa e getta, non serve rivestirla con pellicola.
La crostata alla frutta senza cottura si conserva in frigorifero per un giorno, coperta da pellicola o dentro un contenitore ermetico. Non è indicata per la congelazione, perché la frutta perderebbe consistenza e colore.
Fresca, leggera e veloce da preparare, questa crostata è l’alleata perfetta delle giornate estive, quando si ha voglia di dolce ma non di cucinare. Una volta provata, diventa un’abitudine.