
👙 Hai ancora sabbia nel costume? Il trucco geniale con il phon che funziona davvero - www.deebee.it
Hai trovato sabbia nel costume dopo la spiaggia? Ecco tutti i trucchi casalinghi per eliminarla senza rovinare i tessuti, dai metodi con bicarbonato fino al getto d’acqua fredda.
Tornare a casa dopo una giornata al mare può avere un piccolo effetto collaterale fastidioso: la sabbia infilata ovunque, dal baule dell’auto ai bordi del costume. Spesso ci si accorge del problema solo dopo aver steso il bucato: anche dopo il lavaggio, quei fastidiosi granelli restano incastrati nel tessuto. Il problema è comune, soprattutto con i costumi chiari o a tinta unita, ma si può risolvere facilmente con alcuni rimedi casalinghi. Nessun bisogno di prodotti costosi: bastano acqua, bicarbonato, borotalco o un getto d’aria ben diretto per far tornare il costume pulito come prima.
Le tecniche più efficaci prevedono l’uso di ingredienti naturali o strumenti comuni in casa, e sono adatte sia agli adulti sia ai bambini. È importante agire con delicatezza per evitare di danneggiare il tessuto o causare irritazioni. Ecco due metodi semplici ma efficaci.
Bicarbonato e borotalco: due alleati sorprendenti contro la sabbia incastrata
Il bicarbonato di sodio si rivela uno dei rimedi più funzionali per liberare il costume dalla sabbia. Dopo aver sciacquato il tessuto con acqua fredda, basta inserire il costume in un sacchetto di plastica con due cucchiaini di bicarbonato. Chiudete con un nodo e agitate per qualche minuto. Il bicarbonato agisce da abrasivo delicato, staccando i granelli senza rovinare il tessuto. Dopo l’agitazione, rimuovete il costume, spazzolate con delicatezza e procedete con un lavaggio a mano.
In alternativa, il borotalco funziona per la sua azione assorbente. Cospargete il costume asciutto con uno strato uniforme di borotalco, attendete 5 minuti e poi spazzolate con setole morbide. Il borotalco assorbe umidità e sabbia, agevolandone la rimozione. A questo punto, un normale lavaggio sarà sufficiente a completare l’opera. Entrambi i metodi sono indicati anche per costumi delicati, a patto di non strofinare con forza eccessiva.

Questi due ingredienti comuni aiutano a evitare irritazioni cutanee, frequenti quando la sabbia resta imprigionata nel tessuto, soprattutto a contatto con la pelle bagnata. Dopo il trattamento, si consiglia sempre di asciugare il costume all’ombra per non scolorire il tessuto.
Acqua tiepida, phon e getto d’aria: soluzioni rapide e zero detersivi
Il metodo più immediato è l’ammollo in acqua tiepida, meglio se accompagnato da qualche cucchiaio di aceto bianco. Immergete il costume per circa 10 minuti: il calore ammorbidisce la trama del tessuto, favorendo il distacco dei granelli. Strofinare leggermente con le mani basta, poi si può passare a un secondo lavaggio.
Un’alternativa curiosa ma efficace è l’uso del phon: asciugate il costume a rovescio con l’aria calda al massimo della potenza, mentre con le dita allargate leggermente il tessuto. I granelli si staccheranno grazie alla combinazione di calore e movimento.
Chi ha a disposizione una bomboletta ad aria compressa, può utilizzarla per rimuovere la sabbia più ostinata: dirigete il getto sui punti dove la sabbia sembra essersi incastrata, mantenendo una distanza di sicurezza. Questo sistema è utile soprattutto con costumi tecnici o in microfibra.
Infine, un forte getto d’acqua fredda sotto il rubinetto può funzionare, ma bisogna tenere il costume ben disteso e orientare l’acqua nelle pieghe dove si è depositata la sabbia. Dopo il risciacquo, lasciate asciugare lontano dai raggi diretti del sole.